FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] forse frammento di cassone) della Christ Church, Oxford; la predella da una pala d'altare smarrita, con Natività, Adorazionedeimagi e i ss. Giovanni Battista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il trittico con Madonna con ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] infanzia di Cristo (la Strage degli Innocenti, l'Adorazionedeimagi e la Fuga in Egitto) - sono da M. Battistini, L'affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s.; R. Van Marle ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] . a Roma cadono il 29 ottobre e il 22 nov. 1599, quando viene pagato per una AdorazionedeiMagi nella cappella della Madonna alla Madonna dei Monti (Tiberia, 1973, p. 183), nella quale sono impegnati numerosi pittori sotto il coordinamento di Cesare ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] interessante della produzione di Tiburzio. Altri quadri significativi di Tiburzio, aggiunti di recente al suo catalogo, sono l’Adorazionedeimagi di Ajaccio, pubblicato, già con la giusta attribuzione a Tiburzio, nel catalogo on-line del museo, le ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] della bottega di Bartolino (Mendogni). Sempre nel 1456 il L. è documentato nella chiesa dei servi di Maria a Parma in cui affrescò una distrutta Adorazionedeimagi (Scarabelli Zunti).
Secondo Pezzana (1842), nel 1460 il L. avrebbe realizzato per la ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] preziosa collezione di opere del Belli: incisioni in oro, cristallo, madreperla e pietre, fra cui le paci con l'Adorazionedeimagi e la Presentazione al tempio, due prove per il cofanetto di Clemente VII conservato al Museo degli argenti di Palazzo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] e Bernardino, eseguita per l'oratorio di S. Bernardino a Bologna e ora nella Pinacoteca nazionale, e l'Adorazionedeimagi della Cassa di risparmio di Cesena. Entrambe le opere possono essere considerate tra gli esiti di maggiore maturazione in ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , tra cui la predella, integra, con la Decollazione di s. Sisto (in coll. privata; Bentini, 1985, pp. 85 ss.).
L'AdorazionedeiMagi, conservata nella sala capitolare del convento di S. Antonio in Polesine, e databile al 1565-70, è stata da Arcangeli ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] pala Hearst, gli affreschi con la Madonna in trono e storie di s. Anna e Gioacchino nella cappella Ubertini in duomo oltre all'Adorazionedeimagi e alla Disputa coi dottori in S. Domenico. G., forse più anziano visto che il suo nome è il primo nel ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] sposa al pittore di origine pisana Nicola Brazzo. I Luzzo, feudatari dei vescovi di Feltre fin dalla prima metà del secolo XV, pur Feltre: gli si può attribuire con certezza l'Adorazionedeimagi dipinta in una delle sale; mentre altre figure ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...