GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di Cortona.
Oggi non più in loco, le vetrate raffigurano la Natività di Cristo (Detroit, Institute of arts) e l'Adorazionedeimagi (Londra, Victoria and Albert Museum), sono ornate dallo stemma di Leone X e testimoniano di una certa fusione tra il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] che il sontuosissimo scrigno della chiesa aveva suggerito. Sembra a qualche critico autorevole che la Visitazione e l'AdorazionedeiMagi non siano al livello delle due prime tavole.
Noi pensiamo che l'atmosfera più dispersa di queste due scene ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] (St. Viktor im Walde), è un edificio ad aula ornato nei secc. 14° e 15° da affreschi, tra i quali un'AdorazionedeiMagi del 1350-1360 portata alla luce di recente, della stessa bottega brissinense che operò nella cappella di S. Giovanni.S. Michele ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] e nipote ebbe a compiersi durante la realizzazione dell'Adorazionedeimagi, per la chiesa di S. Francesco a Manfredonia. legale si evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove erano impiegati due ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] 'età di 16 o 17 anni. Secondo Roli (1967, fig. 8), la prima opera che rivela appieno il suo genio particolare è l'AdorazionedeiMagi (Roma, Gall. naz. di arte antica), che può essere datata nel primo decennio del '700. Poco prima di questa tela il C ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] l’uso della tempera e dell’olio, impreziositi da lamine d’oro nelle aureole dei santi e nelle stoffe ricamate, come si può vedere nell’Adorazionedeimagi di Gentile da Fabriano e nella corte di Ludovico Gonzaga dipinta da Mantegna nella Camera ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] attività della bottega di corte, che poteva contare anche su continue commissioni da parte dei grandi dignitari. Sulla tavola raffigurante l'AdorazionedeiMagi, conservata insieme a quella della Dormizione della Vergine a New York (Pierp. Morgan Lib ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] le raffigurazioni dell'Annunciazione, Visitazione, AdorazionedeiMagi, Presentazione al Tempio e, nella pp. 347-351; G. Guastamacchia, Il convento di S. Francesco di Bitonto dei frati minori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storia di ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] una Scena di sacrificio sudisegno di Michelangelo, un pugnale per il duca di Mantova, due paci (con l'AdorazionedeiMagi e la Presentazione di Gesù al tempio) raccolte nella dispersa collezione Gualdo di Vicenza con altre medaglie, cammei, corniole ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] quali sono scolpiti gli episodi di Balaam e l'asina, l'AdorazionedeiMagi e S. Michele che uccide il drago. Sulla porta è diversi (Belli D'Elia, 1986, pp. 372-373); il protiro dei primissimi anni del Duecento, mentre il portale e la lunetta, in cui ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...