CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Pietro in Gessate (cappella di S. Bruno, in collaborazione col Crespi) sono immediatamente successivi al 1617; l'AdorazionedeiMagi in S. Alessandro esisteva già nel 1619, quando crollò la cupola della chiesa danneggiandola parzialmente; la presenza ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] ed in quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 marzo 1713-Inbeluno", e l'Adorazionedeimagi, con la scritta "D.a 1718", escludono che dalla rapida frequentazione della bottega di Gregorio Lazzarini il D. possa aver ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] muranese.
Fiocco (1948) ricostruendo il catalogo di G. nel decennio precedente l'incontro con Vivarini, individuava nell'Adorazionedeimagi degli Staatliche Museen di Berlino, in forte debito con Gentile da Fabriano, una delle più consistenti prove ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] : una Madonna con Gesù, angeli e santi per la "chiesa grande", dodici Storie del Battista per la chiesa dei Fiorentini ed una Adorazionedeimagi. La presenza a Messina di dipinti del F. appartenenti alla sua attività finale e che non coincidono con ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] abbia fatto uso di alcuni chiaroscuri di Ugo da Carpi e dei suoi seguaci del primo Cinquecento, apponendo la sua sigla alle intagliatore e stampatore.
Fu attribuita pure all'A. un'AdorazionedeiMagi di T. Lovini, detto il Caravaggino; ma si tratta ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] dell’Accademia) riproponendo un modello vecchio di quasi un secolo, alla cassa del Consiglio dei dieci consegnò un’AdorazionedeiMagi (Venezia, Gallerie dell’Accademia), decisamente originale nella selezione delle fonti iconografiche di derivazione ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] dal c.d. bottino di Borgogna (Berna, Bernisches Historisches Mus.); vanno segnalati per la fattura particolarmente raffinata l'AdorazionedeiMagi (metà del sec. 15°) e l'arazzo millefleurs, realizzato dal brussellese Jean le Haze intorno al 1466, la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] e al 1693, risalgono le due tele eseguite dal G. per la chiesa S. Maria dei Laici a Gubbio, raffiguranti la Natività e l'Adorazionedeimagi, entrambe ora sulla controfacciata del duomo della città. Comune alle due opere è il vigore chiaroscurale ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] Nuovo Testamento (Daniele nella fossa dei leoni, Abacuc, l'AdorazionedeiMagi) e creature fantastiche di a N della St. Mariä e ritenuto in genere luogo di sepoltura dei vescovi di C., potrebbe risalire alla stessa epoca della prima cattedrale. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] a teatro, presentava nell’abside, lungo le pareti, Storie della vita di Cristo (Annunciazione, Natività, AdorazionedeiMagi, Battesimo, Orazione nell’Orto, Crocifissione) e quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonio da Padova, Ludovico ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...