CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] anche, ma era più rara, la c. portata in vita: era più bassa dell'altra, come si vede per es. nell' AdorazionedeiMagi di Altichiero e Jacopo Avanzi, del 1379 ca. (Padova, oratorio di S. Giorgio) o nel suonatore di flauto nella Investitura di s ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] (Vasari, 1568, VII, p. 410; Id., sec. XVI, pp. 58-60). A questo momento sembrano appartenere l'AdorazionedeiMagi (Berlino, Gemäldegalerie) e la Deposizione (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nella Deposizione, un tempo nell'oratorio della Morte, la ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] con Bartolo di Fredi, è l'affresco con l'AdorazionedeiMagi e s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in pp. 488-493; M. Botter, S. Caterina di Treviso chiesa e convento dei Servi (1346-1372), Roma 1963; L. Coletti, Tomaso da Modena, a ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Alcune parti mostrano caratteri più direttamente riferibili alla mano del maestro, come per es. l'Annunciazione, la Natività, l'AdorazionedeiMagi e le Nozze di Cana (Toesca, 1948; Matthiae, 1966; Boskovits, 1981). T. svolse quindi un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] è ricostruibile con maggiore chiarezza. Di poco posteriore all'Ecce Homo del 1562 dovrebbe essere la bella Adorazionedeimagi di Amsterdam (Rijksmuseum), opere entrambe replicate nel 1574 (Verona, Museo di Castelvecchio). Del 1565 sono gli affreschi ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] il suo maestro Liberale aveva eseguito la celebre Adorazionedeimagi. Dipinse, a contorno di quest'opera, s., 231, 233, 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), pp. 240, 243; ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di S. Maria delle Grazie a Zoagli, presso Chiavari; due belle pale, l'una con l'AdorazionedeiMagi nella Galleria sabauda di Torino, l'altra con l'Adorazionedei Pastori nella Pinacoteca di Brera a Milano; una Madonna in trono fra i ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] , venisse a trovarsi - all'altezza della maniglia del portale - la figura di Maria con il Bambino nell'AdorazionedeiMagi: ciò che Eva aveva cagionato veniva riscattato dalla Vergine. Il riferimento era intenzionale, benché, probabilmente, le due ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] è secondo Russell (1985, p. 716) l'Adorazionedeimagi di Blenheim (coll. duca di Marlborough).
La "materia incorruttibile", propria dei dipinti del D., si afferma prepotentemente in opere dei primi anni Quaranta come il ritratto di Serafina Pezzuoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di Volta Mantovana (Marinelli, 1991).
Nei dipinti di dimensioni minori, come la Presentazione al tempio e come L'adorazionedeimagi, si ritrovano alcune giovanili incertezze mentre la Natività della Vergine, piùchiaramente che la scena con la Morte ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...