CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di immagini del santo a mezza figura che saranno modello per Francesco del Cairo, e le due grandi tempere dell'AdorazionedeiMagi e della Presentazione al tempio già in S. Maria della pace a Milano, poi nella parrocchiale di Pusiano (distrutte, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Paschi), la Crocifissione tra i due dolenti (Williamstown, Williams College Mus. of Art), il dittico con l'AdorazionedeiMagi e la Presentazione al Tempio (Parigi, Louvre; Zagabria, Mimara Muz.), i funerali di un vescovo (Assisi, Sacro Convento), la ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] , restituibili, della sala capitolare dell'abbazia di Notre-Dame a Jumièges; un capitello istoriato raffigurante l'AdorazionedeiMagi, databile alla medesima epoca, documenta la presenza di una bottega connessa agli scultori della zona di Beauvais ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] nella pala di S. Alessandro (del resto ad essa prossimo cronologicamente). A questo gruppo sono da accostare l'Adorazionedeimagi della racc. Ferrario a Busto Arsizio (ripr. in Milani, 1970), di impianto ceranesco in cui già riscontriamo tipologie ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] da Jean le Noir, mostrando un interesse nuovo per le novità italiane in materia di spazialità e naturalismo, come nell'AdorazionedeiMagi (c. 42v) e nel S. Giovanni Battista davanti a Erode (c. 211r). Un altro maestro, chiamato da Meiss (Les fastes ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , Museo comunale). Nel 1605 dipinse L'incoronazione di Cosimo I (Pisa, chiesa dei cavalieri), il Martirio di s. Giacomo (Polesine, S. Giacomo), l'AdorazionedeiMagi (Stourhead, Wiltshire, Gran Bretagna: proviene dalla cappella Albizzi in S. Pietro ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] tesoro di Torredonjimeno (Jaén), mentre da una sepoltura di Turuñuelo (Badajoz) proviene un fermaglio d'oro con l'AdorazionedeiMagi. Ai citati tesori si devono aggiungere resti architettonici, una grande quantità di oggetti liturgici (croci, patene ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] cappella Atti, con affreschi frammentari relativi alla Vita di s. Francesco, sia nella sesta cappella sinistra, con un'AdorazionedeiMagi. Gli sono attribuiti anche gli affreschi superstiti dell'antica abside del S. Francesco in Borgo. Educato nella ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] con Storie di s. Ambrogio in S. Maria Segreta. Affrescò ancora cappelle e dipinse tavole d'altare a Mortara (l'Adorazionedeimagi in S. Croce del 1553), a Saronno e a Casale Monferrato, dove nel 1554 realizzò, sul modello della xilografia düreriana ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Baldassarre Peruzzi e di Giulio Romano (si vedano per es. il disegno giovanile con l'AdorazionedeiMagi, n. 14947 F degli Uffizi, quelli con l'Adorazionedei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett di ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...