COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . 35) si fanno risalire le pitture parietali della cappella del Preziosissimo Sangue in S. Andrea in Mantova (Visita dei pastori, AdorazionedeiMagi), in cui risulta ancor viva l'eco degli Zuccari e del Barocci. Le pale documentate della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di S. Cecilia del Conca. Nell'Allegoria del regno di Clemente XI, al Museo di Roma, la trasparenza dei toni è tale da anticipare il Batoni; nell'AdorazionedeiMagi di Dresda (firm. e dat. 1714, e forse, secondo Voss, 1925, la stessa eseguita per il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] (G. Nicodemi, Bologna 1927, pp. 84 s.; G. Panazza, Bergamo 1958, p. 140, e ibid. 1968, pp. 143, 232) è l'Adorazionedeimagi, identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. 229) e dal Boschini (1676, pp. 36-37 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna e del beato Rinieri Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storie dell'Antico Testamento e AdorazionedeiMagi), nella chiesa dello Spirito Santo (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Emmaus (opera di collaborazione, dove la figura di sinistra spetta al L.); sul tramezzo, verso la chiesa claustrale, sono l'Adorazionedeimagi e Il battesimo di Cristo, datati nel medaglione al centro del fregio al 1565, in cui si ha riflesso della ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] quattro episodi: il Riposo durante la fuga in Egitto, la Presentazione al tempio, la Strage degli innocenti e l'Adorazionedeimagi; nella volta Dio Padre.
Lo stato di conservazione è pessimo e rende difficile qualsiasi esame stilistico. Non vi sono ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] dai testi figurativi di V. Foppa e Zenale, solo sfiorata dai modi nuovi del Bramantino e di B. Luini, come mostra L'adorazionedeimagi, già in collezione Borletti a Milano, che si ritiene una delle sue primissime opere (Fiorio, 1983, p. 97, tav. 51 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] da Masaccio e Donatello, è ritenuta anch'essa opera giovanile, ma è probabile che sia stata eseguita a Perugia. L'Adorazionedeimagi di Berlino sembrerebbe commissionata dai Medici attorno al 1440, dopo che D. aveva completato il primo affresco di S ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Padre e putti, dipinto nel soffitto della chiesa di S. Giovanni Crisostomo, mentre solo a partire dal 1684 è menzionata l'Adorazionedeimagi, che l'artista eseguì per la chiesa di S. Moisè (cfr. F. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venezia 1684, p ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] (p. 8) al M. ma con una datazione al terzo decennio, ancorché senza argomenti convincenti.
È datata 1436 l'Adorazionedeimagi e i ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...