PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] azione verso Milano. A testimoniare l’ampliamento degli orizzonti di lavoro vanno ricordate, oltre alla tela con l’AdorazionedeiMagi del duomo di Novara (commissionata dal protonotario apostolico Melchiorre Langhi), le pale d’altare dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] bottega lasciati dal padre (Guzzo, 1986): le distrutte tele nella chiesa bresciana di S. Maria dei Miracoli (Sposalizio della Vergine, Adorazionedeimagi e Pentecoste) dipendevano, infatti, da disegni del G. utilizzati anche negli affreschi "a due ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] 's del 21 luglio 1973 (lotto 18). Nel 1748 il C. si offrì di dipingere per il Foundling Hospital una AdorazionedeiMagi, terminata nel 1750. che oggi si trova nel piccolo museo allestito dopo la distruzione dell'ospedale. La pala d'altare eseguita ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] bassanese, che indicano il graduale allontanamento del D. dall'arte paterna, l'Arslan (1960, p. 189) pone l'AdorazionedeiMagi del duomo di Padova e quella della Galleria Borghese oltre ad alcuni esemplari appartenenti a serie diverse, di Elementi ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Ss. Procolo e Nicea, il S. Gennaro nell'anfiteatro di Pozzuoli (entrambi oggi nel Museo di Capodimonte) e l'Adorazionedeimagi (attualmente nel Museo nazionale di S. Martino a Napoli). Le opere facevano parte di un progetto più ampio di decorazione ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] l'altare maggiore, con le quattro storie della predella fra cui spiccano per qualità pittorica l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi (tutto il complesso è oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] e assiduamente allo studio dei maestri del passato, come il Veronese (l'Adorazionedeimagi del duomo di Vicenza Museum Journal, XIV (1986), pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni di F. M.: sottrazioni, in Venezia arti, I (1987), pp. 39- ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Pinacoteca di Siena, alcune tra le storiette provenienti da Badia Ardenga (Annunciazione, Natività, Presentazione al Tempio, Adorazionedeimagi, Fuga in Egitto, Flagellazione e Cristo che sale sulla croce), la Madonna col Bambino di Princeton, la ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] , il verso di lettura rimane quello tipico da sinistra verso destra. Così, a sinistra si trovano la Natività e l'Adorazionedeimagi; mentre, a destra, sullo stesso registro G. ha dipinto la Presentazione di Gesù al tempio affiancata, con un grande ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] con Storie della Vergine, 1637) e nel presbiterio del santuario della Madonna dei Miracoli di Cantù (Sibille e Profeti in un finto loggiato; affreschi alle pareti raffiguranti L'adorazionedeimagi e Le nozze di Cana).
Nel 1638 il D. compì la sua ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...