ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] e gotico, così in Spagna come del resto in tutta Europa. Nell'a. di Avia questa tendenza è evidente soprattutto nella scena con la AdorazionedeiMagi, nell'icastica resa espressiva del gesto vivace con cui il Bambino si protende nell'ansiosa attesa ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] presso i Frari eseguita dal C. e dalla sua bottega, erano attribuite al C. stesso le tele del soffitto: l'AdorazionedeiMagi, i quattro Evangelisti, S. Nicolò acclamato vescovo di Mira e le Stigmate di s. Francesco (appartenenti tutte alle Gallerie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] nonmolto significativo, dato il suo formato ridotto. Nella prima parte di tale decennio può prendere posto l'AdorazionedeiMagi del Credito romagnolo di Bologna; successivamente l'Allegoria della pittura, scultura e musica della Gall. Schönborn a ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] di Ratchis nel duomo di Cividale e il pulpito di Giovanni Pisano nel S. Andrea a Pistoia (1301) dove l'AdorazionedeiMagi rispecchia questa particolare iconografia (Bussagli, 1985-1986). La speculazione sulla luce, infine, fu certo alla base delle ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] del secolo, sempre in S. Maria Maggiore: la Madonna con il Bambino e santi e, in particolare, l'AdorazionedeiMagi dell'absidiola sudoccidentale.Una coppia di dipinti murali strappati, oggi nel palazzo della Ragione, provenienti dall'ex chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] 'ambito della stessa prima sezione del testo, venne introdotto il tema dell'AdorazionedeiMagi (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21-2, c. 6r) con allusione alla dignità del Re dei re, secondo uno schema generale in cui i temi evangelici sono trattati con ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] s. Sebastiano e Pietà nella cappella di S. Giovanni ai Domenicani; Battaglia di s. Maurizio e Crocifissione a Sella/Söll, presso Termeno; AdorazionedeiMagi a S. Leonardo a Pianizza di Sotto). Al 1379 è datato un affresco nella navata della chiesa ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] stretto ambito si sono volute rintracciare le sue prime prove. A T. infatti sono stati riferiti la formella con l'AdorazionedeiMagi nel pulpito di S. Andrea a Pistoia (Kreytenberg, 1978) e i corrosi rilievi con Storie della Vergine sull'architrave ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , di Somasca, d'Ogna, conservano più opere del Ceresa. Nella parrocchiale di Nesesono suoi anche un Presepio e un'AdorazionedeiMagi attribuiti (Pinetti, 1931, p. 335) a G. Carobio. Nella chiesa della Natività di Monte di Breno i drammatici Misteri ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di santi; nella cappella della Madonna sono invece presenti Storie della Vergine (tra le quali la Natività, l'AdorazionedeiMagi, la Dormitio Virginis) con altre figure di santi. Si tratta di gruppi di affreschi sostanzialmente omogenei dal punto ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...