Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] o per protezione durante i viaggi (scopo analogo dovevano avere i numerosi gioielli-a. rinvenuti con la scena dell'AdorazionedeiMagi); 4) a. raffiguranti il malocchio; molto popolari, questi compaiono in una grande varietà di materiali, anche se i ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di Cristo. Nel timpano si trova la Vergine con il Bambino, con a sinistra l'Annuncio ai pastori e l'AdorazionedeiMagi e a destra la Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono le figure di angeli ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] sopraggiungere della morte del pittore. Di sua mano rimangono le cuspidi e tre scomparti di predella con l'Adorazionedeimagi e Storie dei ss. Nicola e Onofrio, separati dalla pala in antico. Non abbiamo elementi per ricostruire l'aspetto della pala ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] l'atmosfera del quadro, tanto densa di connotazioni quanto impenetrabile e segreta.
Il tondo con l'Adorazionedeimagi della National Gallery di Washington, di fattura squisita e composizione originale e vivacissima, viene identificato abitualmente ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] con i pittori bresciani e veneti, come Lotto, A. Bonvicino detto il Moretto e forse Tiziano (affioranti dall'Adorazionedeimagi).
È datata 1526 la pala della collezione del visconte Lee Fareham di Richmond, Surrey, raffigurante la Vergine col ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] in quegli anni, come rivelato dalle due tavolette di predella del Museo civico di Torino, raffiguranti l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi, che "sembrano dipinte a Roma più che tra Novara e Vercelli, quasi in contiguità con le invenzioni ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di ordalia; una testina altomedievale, collegabile alla tipologia stilistica delle figure nell'AdorazionedeiMagi dell'altare di Ratchis; un Agnus Dei reggicroce che trova riscontri con i manoscritti altomedievali di area anglosassone e irlandese ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] madre-figlio, che parrebbe evocata nella successiva Madonna con il Bambino in piedi, posta tra lo specchio con l'AdorazionedeiMagi e quello con la Presentazione al Tempio del pulpito di Siena: il piccolo siede sul braccio sinistro della madre che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Metropolitan Museum, G. Szabo, The Robert Lehman Collection (catal.), New York 1975, pp. 28, 56 s.; F. Zeri, Un'AdorazionedeiMagi di Vittore Crivelli, in Diari di lavoro, II, Torino 1976, pp. 73 s.; P. Zampetti, Padova e Camerino, una congiuntura ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Bayer. Nationalmus. si trovano un crocifisso proveniente da St. Jakob (1240 ca.), un antependium ricamato con l'AdorazionedeiMagi proveniente dal duomo (1300 ca.) e un altare della chiesa francescana (1429); nella Schatzkammer der Residenz, sempre ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...