EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] illustrato con nove scene delle Vite di Maria e di Gesù (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'AdorazionedeiMagi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La pittura medievale ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] inv. nr. 227) e, a Siena, la Natività, l'AdorazionedeiMagi, il trittico e la cuspide di polittico (Siena, Pinacoteca Naz., , mostra una maggiore fluidità di linee e una resa dei volumi accentuata grazie all'uso del chiaroscuro. Oltre all'influenza ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] strettamente verrocchiesco del B. è anche la Madonna che adora il Bambino della Pinacoteca modenese, mentre di un e della Cà d'Oro di Venezia, il tondo con l'AdorazionedeiMagi a Chicago (Art Institute), l'Incoronazione di Maria della Galleria ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] come gli altri edifici del castello, è costruito in tufo calcareo; lo spessore dei muri, costituiti da paramenti a ricorsi regolari di pietre, varia dai m. una grande composizione figurata, costituita dall'AdorazionedeiMagi e, più in basso, da due ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] fu distrutto durante la Rivoluzione, ma in particolare si conservano tre capitelli - con le scene della Natività, dell'AdorazionedeiMagi e della Sepoltura di Cristo - che mostrano una capacità narrativa pienamente romanica (Cahn, 1974); essi sono ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] della salvezza cristiana è annunciata tramite motivi evangelici legati a Cristo e alla Vergine: Annunciazione, Visitazione, AdorazionedeiMagi, Presentazione al Tempio e Fuga in Egitto. A sinistra, sono poste a confronto le sorti degli eletti ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] di santi e scene tra le più diffuse dell'iconografia sacra del Trecento tirolese, quali la Crocifissione e l'AdorazionedeiMagi, concluse da ricchi apparati decorativi, in particolare negli intradossi delle finestre. Le pitture, eseguite a secco, si ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] all'orafo Charles Humbelot e al pittore Pierre Spicre di Digione - o le Fiandre, da cui provengono l'arazzo dell'AdorazionedeiMagi, per la cattedrale, eseguito a Tournai o a Bruxelles verso il 1440-1450 forse da composizioni di Robert Campin o di ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Floriano (Aicurzio, Pieve di Vimercate; ora a Brera, depositi; vedi Boll. d'arte, XLIX [1964], p. 371); AdorazionedeiMagi (Bologna, S. Giuseppe fuori Porta Saragozza); La gloria di s. Giacomo (Rimini, Pinac.); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] (1561-62 c.) al Museo civico (proveniente dall'oratorio dei Bombardieri); la partecipazione alla decorazione della Scuola dei Carmini (1560-70) con l'Adorazionedei pastori, l'Adorazionedeimagi, la Purificazione di Gesù.
Opere d'incerta datazione ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...