GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] motivi innocui per le loro pietre da sigillo; si conservano inoltre g. con raffigurazioni bibliche (Noè, Daniele, il Sacrificio di Isacco, l'AdorazionedeiMagi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze magiche. I noti ammonimenti ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] inasprito dal fondo di celo nottumo, su cui brilla l'antico bassorilievo candido ad ombre di viola", ed anche l'AdorazionedeiMagi della Pinacoteca di Bologna, già ascritta al fratello Guido, ma che è di lui caratteristica e riflette, oltre il ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] quella di S. Carlo con Storie di s. Carlo Borromeo, dove lavorò da solo (1613-14); quella della Madonna del Popolo (Adorazionedeimagi) e quella di S. Savino (Storie del santo);nelle ultime due lavorò (1612-1616) con il pittore urbinate B. Marini, a ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Doria-Pamphilj). Nonostante l'affermazione contraria del Pascoli (p. 39), per la Sutherland (p. 52) anche l'AdorazionedeiMagi e l'Adorazionedei pastori nel transetto appartengono alla stessa mano.
Nel 1629 il C. eseguì un quadro con S. Gaetano da ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] di affreschi trecenteschi), si trovano una Crocifissione di artista giottesco-riminese (1330), una Deposizione (1350 ca.), un'AdorazionedeiMagi e, all'interno di un fregio fitomorfo, busti di profeti del Maestro di S. Urbano (1370 ca.).Consacrata ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] nell'ottobre del 1548 a Michelangelo Anselmi, era rimasta incompiuta alla sua morte.
Nel catino absidale il G. completò l'Adorazionedeimagi, inserendo alle due estremità i folti e variegati gruppi di personaggi, ed eseguì i fregi di putti sotto l ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] , coll. Molinari Pradelli; ibid., nn. 169 s.). L'influenza giordanesca si mescola ad effetti prericceschi nell'Adorazionedeimagi di Monaco (Bayerische Staatsgemäldesammlungen).
Oltre che dalla presenza di sue opere in tutte le più importanti ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] da Cima le matrici figurative per altri dipinti del M.: l'Adorazionedeimagidei Musei civici di Padova, la Natività nel Museo di Castelvecchio a Verona e l'Adorazionedei pastori della Gemäldegalerie degli Staatliche Museen di Berlino. Indizi su ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1440-70, e oggi lo considera il punto di convergenza dei rapporti culturali con Fiandra, Francia e Spagna, da cui prese "Johanes", nel 1445; iltrittico già dei Lomellino di Genova; un'AdorazionedeiMagi; una versione del Mappamondo), e altresì ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di Cortona.
Oggi non più in loco, le vetrate raffigurano la Natività di Cristo (Detroit, Institute of arts) e l'Adorazionedeimagi (Londra, Victoria and Albert Museum), sono ornate dallo stemma di Leone X e testimoniano di una certa fusione tra il ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...