COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] da Portogruaro, p. 17), fu assai attivo e apprezzato, sebbene non rimanga alcuna sua opera: perduta è anche una AdorazionedeiMagi donata all'imperatore Rodolfo II (M. Dvořàk, Maria Loreto am Hradschin zu Prag, Prag 1883, p. 10). Trasferitosi a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] firmarono e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l'Adorazionedeimagi e la Fuga in Egitto (Ibid., chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, in origine nella chiesa legnanese di S. Magno: Palamidese, 2002, p. 209 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] della prima attività napoletana di Artemisia, come la Bethsabea al bagno del Columbus Museum of Art e, soprattutto, l’AdorazionedeiMagi per la cattedrale di Pozzuoli, registrata per la prima volta in una relatio ad limina del 1640 (A. D ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] (fot. 249.662). Queste tele si aggiungono alle due che, riavuto splendore in restauri fatti intorno al 1970 (l'AdorazionedeiMagi proveniente dall'altro oratorio della Concezione in via della Scala e oggi in S. Maria a Montedomini e la Madonna col ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] del Grechetto (Giovanni Benedetto Castiglione); mentre nell'Adorazionedeimagi, siglata "SM" (collezione privata: ibid Belloni, Punti fermi per S. (ed anche per Alessandro) M., in Boll. dei Musei civici genovesi, VII (1985), 19-21, pp. 34-37, figg. 1 ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] ’Arte nel 1560 (Parma, 1999, p. 24; López Torrijos, 1999, p. 403). Nel 1562 si colloca l’esecuzione dell’AdorazionedeiMagi realizzata per la cappella di Anton Maria Grimaldi in S. Francesco di Castelletto e poi citata presso S. Salvatore (Alizeri ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] posto un'Annunciazione, nella predella l'Adorazionedeimagi e la Presentazione al tempio, nei Cook, I, London 1913, pp. 143, 144 n. 121; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga, Milano 1913, pp. 196-198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3 ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Trkulja, La coll. Pazzi..., in Paragone, XXIX [1978], 343, p. 100). Nel 1724, un anno prima della sua morte, una sua AdorazionedeiMagi fu presentata alla mostra dell'Annunziata e il suo nipote ed erede Filippo Maria prestò una testa di Gesù di sua ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] e a Vercelli. Il Quattrocento, a cura di V. Natale, Candelo (Biella) 2005, pp. 90-98; V. Natale, La vetrata della AdorazionedeiMagi e gli affreschi, in Verrone l’immagine ricostruita, a cura di T. Vialardi di Sandigliano, Savigliano 2005, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'AdorazionedeiMagi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...