PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] da Grazia Calegari (2005, pp. 229 s.).
Ancora da Pesaro, in particolare dalla chiesa di S. Francesco, proviene l’AdorazionedeiMagi con s. Francesco, opera soggetta a un articolato percorso di vendita (da Dublino a New York, infine nella raccolta ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Visitazione di s. Elisabetta, Assunzione, Gloria) delle quali faceva parte, con ogni probabilità, anche l'Adorazionedeimagi, ora nella collezione del Banco dei Ss. Geminiano e Prospero a Modena (Milantoni, p. 184 n. 234). In questo ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] forse frammento di cassone) della Christ Church, Oxford; la predella da una pala d'altare smarrita, con Natività, Adorazionedeimagi e i ss. Giovanni Battista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il trittico con Madonna con ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] infanzia di Cristo (la Strage degli Innocenti, l'Adorazionedeimagi e la Fuga in Egitto) - sono da M. Battistini, L'affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s.; R. Van Marle ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] . a Roma cadono il 29 ottobre e il 22 nov. 1599, quando viene pagato per una AdorazionedeiMagi nella cappella della Madonna alla Madonna dei Monti (Tiberia, 1973, p. 183), nella quale sono impegnati numerosi pittori sotto il coordinamento di Cesare ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] interessante della produzione di Tiburzio. Altri quadri significativi di Tiburzio, aggiunti di recente al suo catalogo, sono l’Adorazionedeimagi di Ajaccio, pubblicato, già con la giusta attribuzione a Tiburzio, nel catalogo on-line del museo, le ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] l’Adorazionedeimagi (S. Maria dei Servi, già S. Maria in Portico a Fontegiusta), l’Adorazionedeimagi e la F. Bisogni, Roma 1990, pp. 189-222; P. Torriti, in La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ed il Museo della contrada della Chiocciola, a cura di L ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] della bottega di Bartolino (Mendogni). Sempre nel 1456 il L. è documentato nella chiesa dei servi di Maria a Parma in cui affrescò una distrutta Adorazionedeimagi (Scarabelli Zunti).
Secondo Pezzana (1842), nel 1460 il L. avrebbe realizzato per la ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] preziosa collezione di opere del Belli: incisioni in oro, cristallo, madreperla e pietre, fra cui le paci con l'Adorazionedeimagi e la Presentazione al tempio, due prove per il cofanetto di Clemente VII conservato al Museo degli argenti di Palazzo ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] dovrebbero appartenere anche le due palette gemelle, in origine forse destinate a un ricetto privato, raffiguranti l’Adorazionedeimagi e il Transito di s. Giuseppe provenienti dalla raccolta Boldarino di Lavariano, un tempo assegnate a Gaspare ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...