CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] : chiesa di S. Maria delle Grazie, La Vergine con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e Giovanni Battista, e La adorazionedeiMagi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] ’idea di far sorgere una biblioteca pubblica – come pure si servì di Gentile da Fabriano, al quale commissionò la celebre Adorazionedeimagi, anch’essa per S. Trinita.
Il 1434 è un anno spartiacque nella vita di Palla. Con il prevalere della fazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] (1500-1501). Tali affreschi recano la firma: "Bernardinus Pictoricius Perusinus" e rappresentano, sulle pareti, l'Annunciazione, l'AdorazionedeiMagi, Gesù fra i dottori; nelle vele, quattro Sibille e un Autoritratto.
Sebbene fin dal 29 giugno 1502 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] opere dell'incisore fiammingo Abraham van Diepenbeke lungamente attivo per quell'Ordine.
Nel 1735 eseguì L'adorazionedeimagi per la chiesa dei carmelitani di Mazara del Vallo, e due anni dopo per il medesimo edificio dipinse la Madonna ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] 1540 è la Natività in S. Domenico ad Aversa, firmata assieme a Girolamo Cardillo; all’anno successivo risale l’Adorazionedeimagi nella chiesa partenopea di S. Maria Donnaromita.
Sulla base di una scoperta documentaria è stato espunto dal catalogo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] è pure supposto che avesse affiancato nel 1429 il pittore camerinese Olivuccio di Ciccarello nell'esecuzione di una perduta Adorazionedeimagi nella stessa chiesa (Ricci).
La vicenda di G. aveva però preso avvio molto tempo prima. A lui è, infatti ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] da un’incisione di Marcantonio Raimondi tratta da un disegno di Raffaello, mentre le altre due con l’Adorazionedei pastori e l’Adorazionedeimagi sono composizioni originali, che però Volponi ripropose in altre occasioni. La prima la ripeté in una ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] - G. Zanelli, Genova 2013, pp. 13-73 (in partic. pp. 21, 37, 43); Id., Un’immagine “che vive, che muove, che prega”. L’AdorazionedeiMagi di Joos van Cleve in S. Donato, in Joos van Cleve. Il trittico di S. Donato, a cura di G. Zanelli, Genova 2016 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] le altre due, l'Adorazionedei pastori e, in particolar modo, l'Adorazionedeimagi, recano anche l' 1984); Ibid., ms. B.109: Id., Descrizione delle pitture che ornano le case dei cittadini della città di Bologna (1760-80), cc. 23, 139, 143, 144 ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] eseguì con successo lo strappo del dipinto Salvataggio di una fanciulla dal pozzo (XVI secolo) del Maestro dell’AdorazionedeiMagi, attirò l’attenzione di Alessandro Brisson, scaltro mercante e restauratore di fiducia di Guglielmo Lochis, che gli ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...