RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] previsione delle nuove sale vennero traslocati dalla Galleria dell’Accademia l’AdorazionedeiMagi di Gentile da Fabriano, la Deposizione dalla Croce dell’Angelico, l’Adorazionedei pastori del Ghirlandaio. Al fine di accrescere le raccolte, acquisì ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] storici di Napoli 550/M; Gabinetto fotografico nazionale F 14883) e, sebbene in «fase ancora più stanca», un’AdorazionedeiMagi (firmata con una B) delle collezioni dell’University of California di Santa Barbara.
Di seguito lo studioso accosta a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] (p. 8) al M. ma con una datazione al terzo decennio, ancorché senza argomenti convincenti.
È datata 1436 l'Adorazionedeimagi e i ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] superstite, si trattava in origine di un trittico a due registri, cui sottostava probabilmente, quale elemento di predella, l’AdorazionedeiMagi della Pinacoteca Vaticana (Minardi, 2005, pp. 11 s.). La presenza di due esponenti dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] in Laterano a Milano (Farina, 2007). A queste tele si possono legare anche le più riuscite Strage degli innocenti e AdorazionedeiMagi in S. Vittore a Varese (Frangi, 1992).
Agli inizi degli anni Cinquanta l’artista prese parte a imprese di rilievo ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] dell'Umiltà in una mandorla d'angeli (negli angoli superiori l'Annunciazione, in quelli inferiori la Natività e l'AdorazionedeiMagi), Kreuzlingen, coll. Kisters (già Londra, vendita Christie's, 14 dic. 1962, lotto 183); la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] ancora del Parmigiánino, nelle figure femminili tra i rosoni della volta, dell'Anselmi nella Pentecoste (1546-53) e nella AdorazionedeiMagi (1555-1566), e qui anche di Giulio Romano, che aveva potuto studiare nelle opere di Mantova. Ma in una ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Martino e il povero, sovrastati da S. Eusebio e S. Lucia; AdorazionedeiMagi; S. Sebastiano e S. Rocco, sovrastati da S. Francesco e S il 15 ott. 1549, vale a dire dopo la conclusione dei pagamenti in favore del De Canta. Si potrebbe sospettare che ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] licenza, forse utilizzato dall’artista per un ulteriore viaggio di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola con l’Adorazionedeimagi (ante 1489) per la chiesa di S. Egidio a Valdaora di Mezzo/Mitterolang.
A fronte dell’affermarsi di Pacher in ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Pallucchini riporta il bozzetto raffigurante Mosè che calpesta la corona del faraone (Washington, National Gallery), l’Adorazionedeimagi (Ottawa, National Gallery of Canada), due scene dalle Storie di Orazio Coclite (Cleveland, Museum of art ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...