FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] (G. Nicodemi, Bologna 1927, pp. 84 s.; G. Panazza, Bergamo 1958, p. 140, e ibid. 1968, pp. 143, 232) è l'Adorazionedeimagi, identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. 229) e dal Boschini (1676, pp. 36-37 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna e del beato Rinieri Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storie dell'Antico Testamento e AdorazionedeiMagi), nella chiesa dello Spirito Santo (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] disegnato l’altare maggiore (L. Gori, in Cupperi-Extermann-Ioele, 2012, p. 271), che contiene la pala marmorea dell’AdorazionedeiMagi, commissionatagli il 4 aprile 1596.
Olivieri vi sviluppò un vasto paesaggio marino e montuoso. Senza cercare una ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di Monti sono gli affreschi a monocromo della cappella Ferraroli nella chiesa del Carmine di Brescia (1763) con l’Adorazionedeimagi e l’Adorazionedei pastori sulle pareti e la Gloria degli angeli nella volta.
Già gravemente ammalato in occasione ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] 1594 fu testimone per il pittore alla stesura del contratto per la tela dei Dodici Apostoli, collocata qualche mese dopo nell’abside della basilica (p. 251). Nell’AdorazionedeiMagi per l’organo di S. Maria Maggiore, datata 1595, il giovane autore ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] Emmaus (opera di collaborazione, dove la figura di sinistra spetta al L.); sul tramezzo, verso la chiesa claustrale, sono l'Adorazionedeimagi e Il battesimo di Cristo, datati nel medaglione al centro del fregio al 1565, in cui si ha riflesso della ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] quattro episodi: il Riposo durante la fuga in Egitto, la Presentazione al tempio, la Strage degli innocenti e l'Adorazionedeimagi; nella volta Dio Padre.
Lo stato di conservazione è pessimo e rende difficile qualsiasi esame stilistico. Non vi sono ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] dai testi figurativi di V. Foppa e Zenale, solo sfiorata dai modi nuovi del Bramantino e di B. Luini, come mostra L'adorazionedeimagi, già in collezione Borletti a Milano, che si ritiene una delle sue primissime opere (Fiorio, 1983, p. 97, tav. 51 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] da Masaccio e Donatello, è ritenuta anch'essa opera giovanile, ma è probabile che sia stata eseguita a Perugia. L'Adorazionedeimagi di Berlino sembrerebbe commissionata dai Medici attorno al 1440, dopo che D. aveva completato il primo affresco di S ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] Padre e putti, dipinto nel soffitto della chiesa di S. Giovanni Crisostomo, mentre solo a partire dal 1684 è menzionata l'Adorazionedeimagi, che l'artista eseguì per la chiesa di S. Moisè (cfr. F. Martinelli, Il ritratto di Venezia, Venezia 1684, p ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...