GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] un contratto con i monaci del convento di San Benedetto di Polirone per l'esecuzione della pala dell'altar maggiore: l'Adorazionedeimagi, oggi al Louvre, seguiva solo in parte il volere dell'abate Cortese, che nel 1541 aveva affidato l'incarico a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] famiglia dei mercanti Baratta ricordati da Oretti: due quadretti, a pendant, con l'Adorazionedeimagi e 80; B 113 n. 6: Inventario delle pitture, disegni e carte…; B 131: Notizie dei professori del disegno, cc. 6, 90-93, 96 s.; si veda inoltre: C. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] 1882 (e in quell'anno pare che il C. introducesse la fabbricazione dei filati pettinati), erano 20.000 nel 1884 e 25.000 nel 1891 Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e AdorazionedeiMagi (Bacchiacca), Vergine con Bambino (Bartolomeo Veneto), ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] di Paolo Masini (Arfelli) li riferisca tutti al fratello, sembrano essere frutto di collaborazione anche l'AdorazionedeiMagi e l'Adorazionedei pastori che, con l'Annunciazione, interamente di Cesare, furono eseguiti per la certosa di Villeneuve ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Morte della Vergine, Assunzione; in origine nella cappella Cusani, 1577); l'Adorazionedeimagi in S. Maurizio (1579); tre tele in S. Paolo (1580-81: Adorazionedei pastori, Martirio di S. Lorenzo e Decollazione del Battista, modello nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] 1507 (Bertolini - Panazza, 1990), dove però la volta monocroma con tondi istoriati, rappresentanti la Visitazione, la Natività, l'Adorazionedeimagi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più slegata, determinata dal largo ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] quelle esperienze pittoriche nella prima commissione eseguita autonomamente: i tre pannelli raffiguranti Re Davide, Fuga in Egitto e Adorazionedeimagi affrescati in S. Maria in Aracoeli tra il 1681 e il 1689 per ordine di padre Vincenzo da Bassiano ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] di lavori artistici fatti all’ospedale.
A quegli anni dovrebbe risalire un’opera dall’attribuzione controversa: l’Adorazionedeimagi della chiesa di S. Felicita in Firenze, traduzione semplificata e dialettale di soluzioni tratte dall’ultimo Lorenzo ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . 35) si fanno risalire le pitture parietali della cappella del Preziosissimo Sangue in S. Andrea in Mantova (Visita dei pastori, AdorazionedeiMagi), in cui risulta ancor viva l'eco degli Zuccari e del Barocci. Le pale documentate della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di S. Cecilia del Conca. Nell'Allegoria del regno di Clemente XI, al Museo di Roma, la trasparenza dei toni è tale da anticipare il Batoni; nell'AdorazionedeiMagi di Dresda (firm. e dat. 1714, e forse, secondo Voss, 1925, la stessa eseguita per il ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...