GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] per S. Stefano a Marciano, ripropone ingenuamente forme e modelli barocceschi, consentendo di attribuire al G. anche l'Adorazionedeimagi e s. Giovanni nella stessa chiesa.
Nel 1592 il G. avviò una proficua e duratura relazione con gli agostiniani ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] affreschi rappresentano Storie di Cristo negli spazi degli altari, la Crocifissione nell'arco sopra il presbiterio, l'AdorazionedeiMagi nell'absidiola, La Trinità nella cupoletta, Storie dell'Antico Testamento nella volta. La critica più recente ha ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] sovrappongono all'arte di Antonio. Ci pare anche possibile una sua partecipazione, negli anni 1422-23, a Firenze, all'AdorazionedeiMagi di Gentile da Fabriano (Uffizi).
È probabile che già allora A. venisse chiamato a Roma, con Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] il M. consapevolmente e spregiudicatamente imita e riusa, Iacopo Bassano.
Di poco posteriore al 1581 dovrebbe essere l'Adorazionedeimagi della collezione privata Porto Colleoni a Thiene (Sgarbi, p. 107), probabilmente eseguita con il contributo del ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] l’oratorio del Suffragio in San Giovanni in Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte sacra (Annunciazione, AdorazionedeiMagi, Adorazionedei pastori, Sacra Famiglia, Orazione nell’Orto, Tradimento di Giuda, Caduta sotto la Croce, Pietà). Stando a ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] fu impegnato in S. Domenico nel completamento dell'arca (Bottari, 1964): realizzò i rilievi in marmo del gradino con l'AdorazionedeiMagi e Storie di s. Domenico, apponendovi la data 1532 e la firma "Alphonsus de Lombardis C. Ferrariensis F". Nella ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] alla notizia seicentesca, al D. vengono oggi attribuiti gli affreschi del presbiterio della chiesa raffiguranti l'Adorazionedei pastori, l'Adorazionedeimagi e l'Annunciazione, alcuni angeli musicanti dipinti nella volta dell'altare di destra e la ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] si fossero conosciuti sul cantiere dell’oratorio della Scala, dove Zuccari dipinse una Resurrezione e lo Scarsellino un’AdorazionedeiMagi.
Morti i suoi fratelli Girolamo e Francesco, Ippolito si fece carico (1610) del nipote Francesco e lo instradò ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Due di queste (perdute), raffiguranti l'Adorazionedeimagi e l'Orazione nell'orto, avevano le cura di B. Riccio, in Commentari, X (1959), pp. 3-15; Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 167-178, ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] tra le sue prime opere va annoverata la decorazione della cappella maggiore di S. Lorenzo in Piscibus, ove realizzò l’AdorazionedeiMagi, l’Adorazionedei pastori, le lunette con il Sogno di s. Giuseppe e la sua Morte, nonché due sordini all’esterno ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...