MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] l'altare maggiore, con le quattro storie della predella fra cui spiccano per qualità pittorica l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi (tutto il complesso è oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] e assiduamente allo studio dei maestri del passato, come il Veronese (l'Adorazionedeimagi del duomo di Vicenza Museum Journal, XIV (1986), pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni di F. M.: sottrazioni, in Venezia arti, I (1987), pp. 39- ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] completare la pala di Olivieri con l’Adorazionedeimagi nella cappella Caetani a S. Pudenziana; eredi diretti, il 5 luglio si erano presi cura di far redigere l’inventario dei beni i suoi fedeli allievi Pasqualini e Mochi. Dal documento (De Lotto, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Pinacoteca di Siena, alcune tra le storiette provenienti da Badia Ardenga (Annunciazione, Natività, Presentazione al Tempio, Adorazionedeimagi, Fuga in Egitto, Flagellazione e Cristo che sale sulla croce), la Madonna col Bambino di Princeton, la ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] , il verso di lettura rimane quello tipico da sinistra verso destra. Così, a sinistra si trovano la Natività e l'Adorazionedeimagi; mentre, a destra, sullo stesso registro G. ha dipinto la Presentazione di Gesù al tempio affiancata, con un grande ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] tra il pittore e il commissario di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, relativamente al dipinto murale con l’Adorazionedeimagi che doveva essere completato entro l’aprile dell’anno venturo nella cappella eponima della chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] con Storie della Vergine, 1637) e nel presbiterio del santuario della Madonna dei Miracoli di Cantù (Sibille e Profeti in un finto loggiato; affreschi alle pareti raffiguranti L'adorazionedeimagi e Le nozze di Cana).
Nel 1638 il D. compì la sua ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] quell'anno firma e data la statua della Madonna di Piedigrotta, su base con rilievi raffiguranti Annunciazione, Natività e AdorazionedeiMagi, per S. Maria del Soccorso a Castanea presso Messina (oggi in casa del barone Forzano a Castanea).
è questa ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di forte matrice tardogotica, ha permesso di riferire allo stesso artista anche la pala marmorea con l'Adorazionedeimagi, nel capitolo dei padri, e diverse altre sculture nella certosa, intonate al medesimo stile. A queste vanno aggiunte le due ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] parete, S. Antonio abate, S.Abbondio(?), S. Bernardo di Chiaravalle, e S. Nicola da Bari;sulla parete di destra, L'adorazionedeimagi, La fuga in Egitto, La natività, La morte della Vergine;sulle lesene dell'arco di accesso, i Ss. Pietro, Gregorio ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...