SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di dargli in carico la predella dello Sposalizio della Vergine (1523, Bologna, Pinacoteca nazionale) e l’Adorazionedeimagi e dei pastori (collezione privata), riconfermati senz’altro al Marchesi: l’indubbia novità di queste opere, costituita dalle ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] fra il 1663 e il 1668, come indicano le date apposte a due delle tele, la Comunione della Vergine e l'Adorazionedeimagi (Gloton, p. 32), il modesto quadro con il Martirio di s. Sebastiano nella collegiata di S. Stefano a Bracciano del 1669 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] civico L. Bailo) - in cui compare lo stesso H., che nel 1864 autenticò il quadro datandolo 1807 - e una Adorazionedeimagi, ricordata nelle memorie e realizzata entro il 1809 per i padri armeni della parrocchiale di Lussingrande (Veli Lošinj), dove ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] gloria per S. Vigilio; a Fano ancora inviò la Gloria di s. Nicola di Bari, ora nel Museo civico; a Friburgo l’AdorazionedeiMagi per la chiesa di Saint-Jean (Contini, 2009); a Verona i Beati Gaetano Thiene e Andrea d’Avellino in gloria per la chiesa ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1871, pp. 456-493; F. Stefani, L’AdorazionedeiMagi di Palma Vecchio, in Archivio veneto, I (1871), pp. 166-168; E. Cheney, Original documents relating to Venetian painters and ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] nota di Vasari, il quale assegna a Girolamo il S. Giovanni Battista stante in una nicchia dell’altare dell’AdorazionedeiMagi della cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara. L’opera, eseguita «a concorrenza d’uno spagnuolo» (Ordóñez ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] cui più esplicite manifestazioni non fu probabilmente estranea anche l’influenza di Ghiberti, evidente in opere come l’Adorazionedeimagi, dell’Allen Memorial Art Museum di Oberlin nell’Ohio, e la Natività che faceva parte dello stesso complesso ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , Storie della vita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad altare chiuso) Storie di s. Volfango. Nella predella, l’Adorazionedeimagi a intaglio, e i dipinti: Visitazione e Fuga in Egitto all’interno, e i quattro Padri della Chiesa all’esterno ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di San Pellegrino (Bergamo) e raffigurante S. Pellegrino condannato al martirio; così come nella pressoché contemporanea Adorazionedeimagi conservata presso la Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia, ma proveniente da S. Maria Materdomini ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] W. AngelelliA. G. De Marchi, Pittura ... nelle fotogr. di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 140). Stessi caratteri presenta un'Adorazionedeimagi già a Carate Brianza in coll. Galli (ibid., p. 26).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna [1560 ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...