• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [578]
Biografie [451]
Architettura e urbanistica [59]
Religioni [39]
Archeologia [39]
Storia [10]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Temi iconografici e decorativi [6]
Musica [6]

STROZZI, Palla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Palla. Valerio Sanzotta – Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] ’idea di far sorgere una biblioteca pubblica – come pure si servì di Gentile da Fabriano, al quale commissionò la celebre Adorazione dei magi, anch’essa per S. Trinita. Il 1434 è un anno spartiacque nella vita di Palla. Con il prevalere della fazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Palla (2)
Mostra Tutti

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio) Luigi Grassi Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] (1500-1501). Tali affreschi recano la firma: "Bernardinus Pictoricius Perusinus" e rappresentano, sulle pareti, l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, Gesù fra i dottori; nelle vele, quattro Sibille e un Autoritratto. Sebbene fin dal 29 giugno 1502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMÍNI – DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – BARTOLOMEO CAPORALI – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (2)
Mostra Tutti

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] opere dell'incisore fiammingo Abraham van Diepenbeke lungamente attivo per quell'Ordine. Nel 1735 eseguì L'adorazione dei magi per la chiesa dei carmelitani di Mazara del Vallo, e due anni dopo per il medesimo edificio dipinse la Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello Stefano De Mieri NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520. La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] 1540 è la Natività in S. Domenico ad Aversa, firmata assieme a Girolamo Cardillo; all’anno successivo risale l’Adorazione dei magi nella chiesa partenopea di S. Maria Donnaromita. Sulla base di una scoperta documentaria è stato espunto dal catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – GRICIGNANO DI AVERSA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO MARTIRANO – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello (1)
Mostra Tutti

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] è pure supposto che avesse affiancato nel 1429 il pittore camerinese Olivuccio di Ciccarello nell'esecuzione di una perduta Adorazione dei magi nella stessa chiesa (Ricci). La vicenda di G. aveva però preso avvio molto tempo prima. A lui è, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPONI, Giovanni Battista, detto lo Scalabrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino Alessandro Nesi – Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] da un’incisione di Marcantonio Raimondi tratta da un disegno di Raffaello, mentre le altre due con l’Adorazione dei pastori e l’Adorazione dei magi sono composizioni originali, che però Volponi ripropose in altre occasioni. La prima la ripeté in una ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – MARCANTONIO RAIMONDI

SACCHI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Pietro Francesco Gianluca Zanelli – Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] - G. Zanelli, Genova 2013, pp. 13-73 (in partic. pp. 21, 37, 43); Id., Un’immagine “che vive, che muove, che prega”. L’Adorazione dei Magi di Joos van Cleve in S. Donato, in Joos van Cleve. Il trittico di S. Donato, a cura di G. Zanelli, Genova 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – PIER FRANCESCO SACCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] le altre due, l'Adorazione dei pastori e, in particolar modo, l'Adorazione dei magi, recano anche l' 1984); Ibid., ms. B.109: Id., Descrizione delle pitture che ornano le case dei cittadini della città di Bologna (1760-80), cc. 23, 139, 143, 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

SECCO SUARDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Giovanni Silvia Cecchini – Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] eseguì con successo lo strappo del dipinto Salvataggio di una fanciulla dal pozzo (XVI secolo) del Maestro dell’Adorazione dei Magi, attirò l’attenzione di Alessandro Brisson, scaltro mercante e restauratore di fiducia di Guglielmo Lochis, che gli ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SS. GIOVANNI, BATTISTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PRESUTTI, Giuliano, detto Giuliano da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano Bonita Cleri PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] da Grazia Calegari (2005, pp. 229 s.). Ancora da Pesaro, in particolare dalla chiesa di S. Francesco, proviene l’Adorazione dei Magi con s. Francesco, opera soggetta a un articolato percorso di vendita (da Dublino a New York, infine nella raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE SAN PIETRANGELI – SIMONE DE MAGISTRIS – GIOVANNI DI STEFANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 86
Vocabolario
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifanìa
epifania epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali