LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] della Vergine e negli archivolti angeli e un albero di Iesse. Il portale di sinistra presenta nella lunetta l'AdorazionedeiMagi e negli archivolti scene relative alla Vergine. Il portale di destra illustra il Giudizio finale: Cristo giudice al ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] . 35) si fanno risalire le pitture parietali della cappella del Preziosissimo Sangue in S. Andrea in Mantova (Visita dei pastori, AdorazionedeiMagi), in cui risulta ancor viva l'eco degli Zuccari e del Barocci. Le pale documentate della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di S. Cecilia del Conca. Nell'Allegoria del regno di Clemente XI, al Museo di Roma, la trasparenza dei toni è tale da anticipare il Batoni; nell'AdorazionedeiMagi di Dresda (firm. e dat. 1714, e forse, secondo Voss, 1925, la stessa eseguita per il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] (G. Nicodemi, Bologna 1927, pp. 84 s.; G. Panazza, Bergamo 1958, p. 140, e ibid. 1968, pp. 143, 232) è l'Adorazionedeimagi, identificata con la pala di uguale soggetto ricordata da Ridolfi ([1648], II, 1924, p. 229) e dal Boschini (1676, pp. 36-37 ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna e del beato Rinieri Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storie dell'Antico Testamento e AdorazionedeiMagi), nella chiesa dello Spirito Santo (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] disegnato l’altare maggiore (L. Gori, in Cupperi-Extermann-Ioele, 2012, p. 271), che contiene la pala marmorea dell’AdorazionedeiMagi, commissionatagli il 4 aprile 1596.
Olivieri vi sviluppò un vasto paesaggio marino e montuoso. Senza cercare una ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] Libro d'ore, con i rilievi del pulpito di Giovanni Pisano in S. Andrea a Pistoia: al di sotto dell'AdorazionedeiMagi (c. 69r) P. introduce nel bas-de-page la Strage degli innocenti, tema inconsueto nel repertorio gotico francese e verosimilmente ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] uscite dalla bottega di Vitale nell'ultima fase della sua carriera, come il dittico con Pietà e santi e l'AdorazionedeiMagi, diviso tra Firenze (Fond. Longhi) ed Edimburgo (Nat. Gall. of Scotland; Benati, 1992), che si caratterizza per una resa del ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] la sua apparizione sui sarcofagi. Oltre alla crux invicta, di cui si è già parlato, compare (nella scena dell'AdorazionedeiMagi) la raffigurazione realistica della c., nel coperchio di un sarcofago rinvenuto sotto le Grotte Vaticane e attribuito al ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di Monti sono gli affreschi a monocromo della cappella Ferraroli nella chiesa del Carmine di Brescia (1763) con l’Adorazionedeimagi e l’Adorazionedei pastori sulle pareti e la Gloria degli angeli nella volta.
Già gravemente ammalato in occasione ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...