SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] si fossero conosciuti sul cantiere dell’oratorio della Scala, dove Zuccari dipinse una Resurrezione e lo Scarsellino un’AdorazionedeiMagi.
Morti i suoi fratelli Girolamo e Francesco, Ippolito si fece carico (1610) del nipote Francesco e lo instradò ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Due di queste (perdute), raffiguranti l'Adorazionedeimagi e l'Orazione nell'orto, avevano le cura di B. Riccio, in Commentari, X (1959), pp. 3-15; Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 167-178, ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] tra le sue prime opere va annoverata la decorazione della cappella maggiore di S. Lorenzo in Piscibus, ove realizzò l’AdorazionedeiMagi, l’Adorazionedei pastori, le lunette con il Sogno di s. Giuseppe e la sua Morte, nonché due sordini all’esterno ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] un contratto con i monaci del convento di San Benedetto di Polirone per l'esecuzione della pala dell'altar maggiore: l'Adorazionedeimagi, oggi al Louvre, seguiva solo in parte il volere dell'abate Cortese, che nel 1541 aveva affidato l'incarico a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] famiglia dei mercanti Baratta ricordati da Oretti: due quadretti, a pendant, con l'Adorazionedeimagi e 80; B 113 n. 6: Inventario delle pitture, disegni e carte…; B 131: Notizie dei professori del disegno, cc. 6, 90-93, 96 s.; si veda inoltre: C. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] 1882 (e in quell'anno pare che il C. introducesse la fabbricazione dei filati pettinati), erano 20.000 nel 1884 e 25.000 nel 1891 Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e AdorazionedeiMagi (Bacchiacca), Vergine con Bambino (Bartolomeo Veneto), ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] di Paolo Masini (Arfelli) li riferisca tutti al fratello, sembrano essere frutto di collaborazione anche l'AdorazionedeiMagi e l'Adorazionedei pastori che, con l'Annunciazione, interamente di Cesare, furono eseguiti per la certosa di Villeneuve ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Morte della Vergine, Assunzione; in origine nella cappella Cusani, 1577); l'Adorazionedeimagi in S. Maurizio (1579); tre tele in S. Paolo (1580-81: Adorazionedei pastori, Martirio di S. Lorenzo e Decollazione del Battista, modello nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] 1507 (Bertolini - Panazza, 1990), dove però la volta monocroma con tondi istoriati, rappresentanti la Visitazione, la Natività, l'Adorazionedeimagi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più slegata, determinata dal largo ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] di lavori artistici fatti all’ospedale.
A quegli anni dovrebbe risalire un’opera dall’attribuzione controversa: l’Adorazionedeimagi della chiesa di S. Felicita in Firenze, traduzione semplificata e dialettale di soluzioni tratte dall’ultimo Lorenzo ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...