BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] quinto sono raffigurate coppie di profeti stanti.I due primi registri del Nuovo Testamento - dall'Annunciazione all'AdorazionedeiMagi e dalla Presentazione al Tempio (oggi spostata dalla sua collocazione originaria) al Battesimo di Cristo - formano ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] eretta fra il 1657 e il 1672 ed era tenuta dai gesuiti: le tre opere del D. raffigurano l'Annunciazione, la Visitazione, l'Adorazionedeimagi; le altre sono di mano di G. Chiari, G. Passeri e F. Trevisani.
Il D. ricevette anche l'invito di recarsi a ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] d’angeli, tre grandi tele con l’Adorazionedeimagi, l’Adorazionedei pastori e il Sogno di Giuseppe e a Leopoldo de’ Medici, ibid. (1979B), pp. 93-116; A. Maccabelli, L’attività dei N. in cattedrale (1630-1680), in Cremona, XI (1981), 4, pp. 23-34; ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] . 75-79).
Parallelamente ad alcuni incarichi assunti fuori Firenze – s’intendono le pale d’altare, ricordate dal biografo, con l’AdorazionedeiMagi già in S. Maria del Portico al Galluzzo (dal 1814 a Montevarchi; cfr. Benassai, 2009, pp. 94 s.) e la ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] coro delle monache di S. Agnese a Perugia. È difficile da accettare in realtà l'opera più nota e celebrata, l'AdorazionedeiMagi di S. Agostino (Gall. naz. dell'Umbria), datata 1505 0 1506, segnata da un rigore compositivo e da una raffinatezzza di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] atteggiato e riccamente abbigliata; la statua di Nostra Signora di Grasse (Tolosa, Mus. des Augustins) doveva far parte di una AdorazionedeiMagi disposta su di un timpano, alla maniera di quella del portale della chiesa di Saint-Nicolas a Tolosa.Il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] proprietà privata (L. Venturi, A mythological picture by Y. B., in The Burlington Magaz., XLIX [1926], p. 205); AdorazionedeiMagi, Ferrara, Casa Vendeghini. Una grande grisaille della collez. Cini, Monselice, si ricollega molto da vicino al f. 31a ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] più impegnative opere tarde del maestro, come l'Assunta nella chiesa di S. Giacomo a Bratislava e l'Adorazionedeimagi, distrutta durante la seconda guerra mondiale, nella cattedrale di Würzburg.
Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta, come ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] Avena (1902). Non sono mancati suggerimenti a favore di un'interpretazione sacra della scena. Schulz (1860) vi vede un'AdorazionedeiMagi, con la Vergine seduta, senza però il Bambino, mentre Venturi (1904) parla di Salomone che riceve la regina di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] parte del Consiglio degli anziani della sua città (ibid., pp. 161 s.). Nel 1380 (ibid., p. 108) dipinse un'AdorazionedeiMagi sopra la porta centrale della chiesa di S. Domenico a Pistoia, affresco esistente, seppure deteriorato, ancora ai primi di ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...