VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Bibl., 76.E.21, I, c. 23) la quarta egloga delle Bucoliche è introdotta da una miniatura assimilata a una AdorazionedeiMagi: la presentazione del Bambino nato da una Vergine con il globo tra le mani.
Traduzioni e adattamenti in volgare
Nell ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] nota di Vasari, il quale assegna a Girolamo il S. Giovanni Battista stante in una nicchia dell’altare dell’AdorazionedeiMagi della cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara. L’opera, eseguita «a concorrenza d’uno spagnuolo» (Ordóñez ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] cui più esplicite manifestazioni non fu probabilmente estranea anche l’influenza di Ghiberti, evidente in opere come l’Adorazionedeimagi, dell’Allen Memorial Art Museum di Oberlin nell’Ohio, e la Natività che faceva parte dello stesso complesso ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , Storie della vita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad altare chiuso) Storie di s. Volfango. Nella predella, l’Adorazionedeimagi a intaglio, e i dipinti: Visitazione e Fuga in Egitto all’interno, e i quattro Padri della Chiesa all’esterno ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] scene tratte dal Nuovo Testamento, alcune, tuttavia, reperibili in un solo rotolo: l'Annunciazione, la Natività, l'AdorazionedeiMagi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo di Cristo; e ancora le Tentazioni, la Samaritana al pozzo, la Guarigione ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; sec. 11°); la terminazione a spirale in avorio, del sec. 13°, presenta un'AdorazionedeiMagi e proviene dall'abbazia di Saint-Martin de Pontoise (dip. Val-d'Oise). La prima menzione nota di un p. si trova in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di San Pellegrino (Bergamo) e raffigurante S. Pellegrino condannato al martirio; così come nella pressoché contemporanea Adorazionedeimagi conservata presso la Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia, ma proveniente da S. Maria Materdomini ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] W. AngelelliA. G. De Marchi, Pittura ... nelle fotogr. di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 140). Stessi caratteri presenta un'Adorazionedeimagi già a Carate Brianza in coll. Galli (ibid., p. 26).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna [1560 ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] come la Madonna con il Bambino in gloria e santi della pieve di Montevettolini (Pistoia, 1595), l’AdorazionedeiMagi per S. Donato dei Vecchietti (1596), oggi a Krzeszowice in Polonia, la Pentecoste della Chiesa dello Spirito Santo a Prato (1598 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] in questi anni. Fra le opere di destinazione religiosa si annoverano: la pala dell’altare maggiore di S. Maria dei Servi (1493, perduta); l’AdorazionedeiMagi per l’altare maggiore di S. Agostino (1493-94, oggi a Parigi, Louvre); una Natività per la ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...