RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] davanti alla Madonna e alla sua corte celeste. Per la presenza dei re santi Edoardo ed Edmondo, essi pure incoronati, la scena può essere letta anche come AdorazionedeiMagi. Da questo momento fino alla prima pittura su tavola nederlandese è ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] cat. 25 a-l). Negli zoccoli di base sono dipinte a monocromo quattordici figure dei Vizi (cat. 26 a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). pressoché quadrata con scene della vita di Cristo: l’AdorazionedeiMagi del Metropolitan Museum of Art a New York, la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] elaborando uno stile nuovo: la tavola con l'AdorazionedeiMagi, dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa 1, 1987, 1-2, pp. 1-56; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] a destra, la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli posta tra la Presentazione al tempio e l'Adorazionedeimagi, ora tutte nella Pinacoteca. Le prime cinque tele, degli anni Quaranta, furono, salvo il Melchisedec, adattate e ritoccate ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a niello, di stile rinascimentale, con l'AdorazionedeiMagi, eseguita nel 1840e offerta dal figlio Augusto alla la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di Dio in trono dei SS. Cosma e Damiano a Roma; il monogramma di Costantino con A e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] statue di santi, ad Amiens vi si dispiega una scenografia dell'Infanzia di Cristo, sul modello del p. con l'AdorazionedeiMagi nel transetto nord di Chartres: a destra l'Annunciazione, la Visitazione e la Presentazione al Tempio; a sinistra Salomone ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] opera il primo di un atelier giunto da Venezia con una cultura paleologa, responsabile dell'Incoronazione della Vergine e dell'AdorazionedeiMagi, e il secondo di un pittore più giovane, emerso in seno alla bottega del Maestro del Redentore, la cui ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] omaggio ai Medici (Gentilini, 1981); e i due gruppi statuari in terracotta dipinta, raffiguranti il Presepio e l'Adorazionedeimagi, nella cappella della Madonna del duomo di Volterra (Valentiner, 1926), databili, anche per motivi storici, al 1474c ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] angeli. Il ciclo riprende a destra della curva dell'arco con l'assai articolata Natività di Cristo e l'AdorazionedeiMagi. Segue la Presentazione dopo il vano della finestra sud. Una larga lacuna investe la superficie dipinta pertinente agli altri ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Un documento greco del sec. 9° racconta che nel 614 la raffigurazione dell'AdorazionedeiMagi nella chiesa della Natività a Betlemme ne avrebbe risparmiata la distruzione da parte dei Persiani (Baldi, 1955, p. 102, n. 2).Sulle eulogie in metallo di ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...