Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] P. Richter, Leonardo da Vinci, London 1880 (nuova ed. London s.d., circa 1930, p. 9).
37 E. Villata, L’AdorazionedeiMagi di Leonardo: riflettografie e riflessioni, in«Raccolta Vinciana», XXXII, 2007, pp. 5-42.
38 Si pensi, per Filippino, all’angelo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] con tonalità michelangiolesche, temperate da spunti raffaelleschi e veronesiani, l'AdorazionedeiMagi, la conversione della Maddalena, la Resurrezione di Lazzaro. Anche al di là dei temi iconografici - che dopo l'assoluzione del 1563 si prestano ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da una tettoia provvisoria, senza allusioni alla vecchia sinagoga, né, come fa Domenico Ghirlandaio nel 1485 nell’AdorazionedeiMagi degli Innocenti, al mondo romano. I due pastori non sono tipi caratteristici presi dalle campagne, ma ritratti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] misurazioni in diversi disegni (fig. 7), fu applicata solo in modo casuale a dipinti compiuti. In effetti, l'AdorazionedeiMagi, iniziata nel 1481 (di cui la fig. 7 si pensa fosse un disegno preparatorio), sembra sia stata lasciata deliberatamente ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cristiano - fibbie con l'immagine di Daniele o con il motivo dell'orante, con un santo cavaliere o con l'AdorazionedeiMagi - non estranee tuttavia all'arte profana, come attesta l'esempio forse più importante, ovvero la lamella d'elmo in rame ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] (la Vergine con il Bambino, la Dormizione e la Glorificazione della Vergine, la Sacra Conversazione, l'Annunciazione, l'AdorazionedeiMagi, la Famiglia della Vergine, la Pietà). Alla fine del Medioevo il culto di C. divenne inseparabile da quello ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] tra i leoni, storia di Giona, adorazionedeiMagi, battesimo di Cristo, ecc. Tutte queste Röm. Wandmal.,pp. 93, 170 ss., 189, 199, 211, 223; A. Guerrieri, La chiesa dei SS. Nereo ed Achilleo, Roma 1951; A. Testini, in Riv. Arch. Crist., XXVIII, 1-2 ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] avventuroso con i più sottili pensieri leonardeschi, in opere che il maestro aveva lasciato a Firenze, come l’incompiuta AdorazionedeiMagi, e che erano tornate prepotentemente di moda dopo il ritorno di Leonardo da Milano.
Il 1503 è un momento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] fuggito da Roma a causa del sacco, che gli richiese, e ottenne, un altro disegno, dopo quello dato ad Alfani, per una Adorazionedeimagi del quale si servì per la tavola in S. Francesco ad Arezzo (Franklin, pp. 177 s.). Nell'aprile del 1528 anche G ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] al Mus. Naz. Romano, Palazzo Massimo alle Terme, in marmo grigio asiatico, nel quale è raffigurata un'AdorazionedeiMagi, è considerato un pezzo del sec. 5° di importazione costantinopolitana.La situazione relativa ai capitelli appare più complessa ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...