RUGGIERI, Gio. Battista
Aldo FORATTI
Pittore nato a Bologna nel 1606, morto a Roma nel 1640. Frequentò da principio la scuola del Domenichino, poi fu aiuto del Gessi, dal quale prese il soprannome. [...] nelle pitture di S. Barbaziano, segnatamente nell'AdorazionedeiMagi e nell'Assunta della cappella Laghi. Domiciliatosi nei palazzi Santacroce e Cenci; preparò alcuni cartoni per le sale dei palazzi Spada e Caffarelli, ma la morte lo colse a 34 anni ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES (A. T., 35-36)
Pierre Lavedan
Cittadina della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Gard), 18 km. a O. di Arles, sul canale di Beaucaire. Conta circa 6000 ab., e ha stazione [...] s'ignora la data precisa (dal 1116 al 1209). La facciata, uno dei lavori d'insieme più belli della scultura romanica, comprende tre portali (nei timpani: AdorazionedeiMagi, Cristo in gloria, Crocefissione) collegati da un lungo fregio con storie ...
Leggi Tutto
RATGEB, Joerg (Jerg)
Fritz Baumgart
Pittore, nato a Schwäbisch-Gmünd nell'ultimo quarto del sec. XV, giustiziato nel 1526 a Pforzheim per aver partecipato alla sommossa dei contadini. È accertata la [...] s. M., dove eseguì il suo capolavoro, una serie di affreschi nel convento dei carmelitani, quasi completamente distrutti e conservati in copie (Adorazionedeimagi, 1514-15; ciclo di storie della Redenzione). Al 1504 sono datati i due ritratti ...
Leggi Tutto
LOPES, Gregorio
João Barreira
Pittore, morto a Lisbona prima del 1550. Lavorò per la rotonda del convento di Cristo a Coimbra (1534) per la Madre di Dio nei pressi di Lisbona, per il convento di S. [...] suo trittico di S. Auta, con storie relative anche alla leggenda di S. Orsola: un Cristo appare alla Madonna; un'AdorazionedeiMagi; Gesù tra i dottori; una Madonna con Angeli, vero cantico d'amore, di grande bellezza religiosa. Questi dipinti, pur ...
Leggi Tutto
PETERSSEN, Eilif
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Cristiania il 4 settembre 1852, morto a Lysaker il 29 dicembre 1928. Studiò a Monaco di Baviera, e fu scolaro del Diez (1873). Nel 1876 terminò [...] in pittore realistico: Siesta in un'osteria di Sora (1880, Oslo, Galleria nazionale); Dalla Piazza Montanara (1882, proprietà privata); AdorazionedeiMagi (1881, chiesa di Giacobbe in Oslo). Dopo il ritorno in patria nel 1883 il P. si aggiunse ai ...
Leggi Tutto
IDRA
Giuseppe Castellani
. Venne così chiamato un testone o quarto del valore di 12 soldi battuto a Ferrara da Ercole I d'Este (1471-1505) perché portava al rovescio la figurazione simbolica della favolosa [...] idra dalle teste di serpente. Anche un grossetto anonimo con l'adorazionedeiMagi porta questo rovescio ed è attribuito allo stesso principe.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XXX, 9 e 15; E. Martinori, La Moneta, Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] sarebbe la prima immagine nel Veneto della Madonna dell'Umiltà.
A L. sono inoltre stati attribuiti gli affreschi con l'AdorazionedeiMagi e l'Incoronazione della Vergine, ai lati dell'arco trionfale della chiesa di S. Fermo Maggiore a Verona, opere ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] capanna e, fuori, tre personaggi in abiti regali che offrono doni, siamo in grado di riconoscere una rappresentazione dell'AdorazionedeiMagi. Questo grazie alla nostra cultura che, sin da bambini, ci permette di conoscere le storie sacre, legate al ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] della Vergine e del Bambino furono ridipinti da un artista dei primi anni del Trecento, ossia un ventennio oltre la data Crocifissione (New Haven, Yale Univ., Art Gall.); l'AdorazionedeiMagi, la Fuga in Egitto e la Flagellazione (Altenburg, Staatl ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cana. Un più modesto tessuto, una banda da manica, illustra il Sacrificio di Isacco. Annunciazione, Visitazione, Natività, AdorazionedeiMagi, Battesimo di Cristo sono anche usualmente rappresentati. Molto più rara è la Fuga in Egitto, di cui sono ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...