MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] , detta la Sibilla Sambetha (Bruges, ospedale di S. Giovanni); al 1479 lo Sposalizio mistico di S. Caterina e l'AdorazionedeiMagi (Bruges, ospedale di S. Giovanni); al 1480 Le sette gioie della Vergine (Monaco, Pinacoteca) e la Deposizione (Bruges ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] restano che la facciata - portale e campanile - e il chiostro. Un bassorilievo del timpano del portale rappresenta l'AdorazionedeiMagi. Il campanile, grande torre quadrata, è sorretto all'interno da enormi pilastri e da una vòlta a nervature, che ...
Leggi Tutto
LORENZI
Famiglia di scultori nativi di Settignano, dei quali ricordiamo i più importanti.
Battista di Domenico, detto Battista del Cavaliere (nato nel 1527 o 1528 a Settignano, morto il 7 gennaio 1594), [...] figure di Adamo ed Eva (l'originale dell'Adamo nel Museo archeologico di Milano), il gruppo dell'Annunciazione, i rilievi con l'AdorazionedeiMagi e la Fuga in Egitto, e la statua del profeta Ezechiele. Del 1582-83 è l'angelo di bronzo reggente un ...
Leggi Tutto
METSYS (Messys, Massys), Quentin
Arthur Laes
Pittore, nato a Lovanio tra il 10 settembre 1465 e il 10 settembre 1466, e morto ad Anversa fra il 13 luglio e il 16 settembre 1530. Nulla si sa del suo [...] Cristo, tra il 1508 e il 1511, per la corporazione dei falegnami nella chiesa di Notre-Dame ad Anversa, ora nel Museo d'Erasmo (1517, Roma, Galleria d'arte antica); l'AdorazionedeiMagi (1526, New York, Metropolitan Museum); la Madonna Rattier (1529 ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze nel 1636. Studiò pittura prima con Girolamo Macchietti e G.B. Naldini, [...] nel 1580-1581, lungamente intento allo studio delle opere dei principali maestri del Cinquecento. Dal 1586 in poi fu Apostoli Pietro e Andrea dell'Accademia fiorentina, e dall'AdorazionedeiMagi della Galleria Doria di Roma, che gli sono state ...
Leggi Tutto
PAGEANT (etim. incerta in parte; anglo-lat. pagina e t o d, come in ancient)
Mario Praz
Originariamente la parola indicò in Inghilterra una scena o atto di mistero medievale, e anche la piattaforma su [...] ai carpentieri toccava rappresentare la costruzione dell'Arca, ai pescatori e marinai il Diluvio, agli orefici l'AdorazionedeiMagi, ecc. Col Rinascimento cambiò il carattere di queste rappresentazioni processionali: il pageant assunse un carattere ...
Leggi Tutto
STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica)
Pietro Toesca
Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] sec. XV lasciandovi affreschi ricordati dal Vasari, ma ora scomparsi in gran parte. Da Verona proviene una piccola AdorazionedeiMagi (Milano, Brera), del 1435, firmata, ch'è caposaldo a conoscere il pittore, sebbene in un periodo inoltrato della ...
Leggi Tutto
MORBEGNO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] sua scuola (Fermo Stella, C. Vallorsa). Sopra il portale della chiesa, il Ferrari dipinse in una lunetta la AdorazionedeiMagi. Egli partecipò all'esecuzione della magnifica ancona dell'altare maggiore nella chiesa di S. Lorenzo (detta anche chiesa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Alfonso
Luigi Magnani
Scultore, nato probabilmente a Ferrara nel 1497, da Nicolò Cittadella lucchese e da Eleonora Lombardi morto il 2 dicembre 1537 a Bologna. Quivi principalmente operò nel [...] commise la predella marmorea per l'Arca di S. Domenico, ove figurò storie della vita del santo e un'AdorazionedeiMagi, affollata, trita e affaticata. Accompagnò il cardinale Ippolito de' Medici, suo protettore, a Roma, ove ritrasse Clemente VII e ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Pasquale Rotondi
Scultore e architetto, nato a Roma nel 1551, morto nel luglio 1599. Fondatore, nel 1577, con F. Zuccari e con altri, dell'Accademia di S. Luca, egli rappresenta [...] S. Giovanni Laterano (finita dal Mariani). Nuovo senso pittorico e nuova robustezza sono nel grande rilievo dell'AdorazionedeiMagi in S. Pudenziana: opera interrotta dalla morte, ma sufficiente per definire le intenzioni barocche dell'artista nel ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...