MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] II s'incontra nei cicli storici o cristologici (Natività, AdorazionedeiMagi). Il più antico e prezioso esempio ce l'offre un , ma proviene da prototipo bizantino. - 3. M. che adora il Bambino, genuflessa, ha le sue origini nelle figurazioni del ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] l'assunto dell'incarico è da riconoscersi a Iacopo; nelle grandi tele (la Cacciata di Gioacchino dal tempio e l'AdorazionedeiMagi), oggi nel coro di S. Trovaso, ideate da Iacopo per Santa Maria Maggiore "nell'estrema età"; nella Resurrezione, in S ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] di bronzo, l'immagine di S. Giovanni Evangelista impressiona come un lampo improvviso, perciò le scene del Presepe e dell'AdorazionedeiMagi sono danze di linee e di piani che rendono tutto lieto, tutto giovane, tutto un idillio attorno al fanciullo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] Tolentini. Da Tiziano (bellissima copia del San Pietro Martire al museo di Vicenza), da Paolo Veronese (replica della sua AdorazionedeiMagi nel duomo di Vicenza), dal Rubens, ma più ancora dal vivo esempio, a Venezia, del Fetti, del Ljs e del Prete ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rosanna Tozzi
Pittore, nato a Roma nel 1663, ivi morto il 6 giugno 1731. Allievo prima del Bloemaert e di Ciro Ferri, poi del Baciccio di cui fu collaboratore, lasciò molte pitture [...] a Roma. Fu sotto l'influenza diretta del Baciccio nel primo periodo (Roma, S.M. in Aracoeli, Fuga in Egitto e AdorazionedeiMagi), più indipendente in seguito, non senza influssi maratteschi. Tra le sue opere migliori a Roma: le pitture in S. Maria ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ai ribelli del Kent. Per due giorni la citta fu in balia dei rivoltosi: ma poi la rivolta fallì. Anche la ribellione degli uomini epoca sassone.
Il bello e vivace intaglio dell'AdorazionedeiMagi nel South Kensington Museum è un notevole esempio ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] stesso tempo a Firenze nella pittura lo stile gotico aveva avuto squisito interprete Lorenzo Monaco; e nel 1428 l'AdorazionedeiMagi di Gentile da Fabriano collocata in S. Trinita aveva riaffermato la sua vitalità, rinvigorita da nuovi concetti - lo ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] della terracotta per composizioni d'intensa drammaticità che hanno i loro primi precedenti nel Calvario di S. Pietro e nell'AdorazionedeiMagi in S. Stefano a Bologna, e culminano nella Pietà di Nicolò dell'Arca in S. Maria della Vita nella stessa ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] caratteristiche. In un saggio del 1910 sull'Adorazionedeimagi di Leonardo procede a una resa letteraria del , Milano 1990.
L. Bolzan, Ardenti connubi. La critica d'arte dei poeti, Roma 1994.
R. Barilli, La neoavanguardia italiana: dalla nascita del ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] in trono dell'Accademia di Venezia (1446). Si devono inoltre ad Antonio V., secondo taluno con la collaborazione di Giovanni d'Allemagna, l'AdorazionedeiMagi del Museo di Berlino, la Sant'Orsola del seminario di Brescia, la Madonna della chiesa ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...