Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] alcune loro opere e bruciare in piazza i disegni di nudo in uno dei “roghi delle vanità” del 1497 e 1498.
Gli anni in cui più arcaica. L’AdorazionedeiMagi del 1475, dove Botticelli aveva ritratto i Medici sotto le mentite spoglie dei re e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] l’artista conosce a fondo i manieristi olandesi (come Coecke, Floris, Key) e anche quelli italiani (come si vede nell’AdorazionedeiMagi del 1564); ma gli artisti che Bruegel studia maggiormente in Italia sono quelli del Quattrocento e per lo più i ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] di santi e scene tra le più diffuse dell'iconografia sacra del Trecento tirolese, quali la Crocifissione e l'AdorazionedeiMagi, concluse da ricchi apparati decorativi, in particolare negli intradossi delle finestre. Le pitture, eseguite a secco, si ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] all'orafo Charles Humbelot e al pittore Pierre Spicre di Digione - o le Fiandre, da cui provengono l'arazzo dell'AdorazionedeiMagi, per la cattedrale, eseguito a Tournai o a Bruxelles verso il 1440-1450 forse da composizioni di Robert Campin o di ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] di S. Marco, raffiguranti l’Adorazionedei pastori e l’AdorazionedeiMagi (esterne), la Resurrezione e l’Ascensione 1581), Venetia 1604, p. 28v; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori, scultori e architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 242 s ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Floriano (Aicurzio, Pieve di Vimercate; ora a Brera, depositi; vedi Boll. d'arte, XLIX [1964], p. 371); AdorazionedeiMagi (Bologna, S. Giuseppe fuori Porta Saragozza); La gloria di s. Giacomo (Rimini, Pinac.); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] (1561-62 c.) al Museo civico (proveniente dall'oratorio dei Bombardieri); la partecipazione alla decorazione della Scuola dei Carmini (1560-70) con l'Adorazionedei pastori, l'Adorazionedeimagi, la Purificazione di Gesù.
Opere d'incerta datazione ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] di Freiberg. Agli stipiti, i profeti e le coppie di re dell'Antico Testamento preannunciano la scena dell'AdorazionedeiMagi rappresentata nel timpano; negli archivolti sono scolpiti l'Incoronazione della Vergine, le Anime nel seno di Abramo, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] , con l’ultima fioritura del tardo gotico che Gentile da Fabriano aveva importato a Firenze con la sua AdorazionedeiMagi del 1423 (Firenze, Uffizi).
La formazione e il sodalizio con Masolino
Tommaso di Giovanni Cassai, detto Masaccio, nasce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Leonardo –, investe Foppa solo marginalmente: l’artista cristallizza le sue acquisizioni stilistiche nelle opere tarde, come l’AdorazionedeiMagi (Londra, National Gallery).
L’età di Ludovico il Moro (1476-1499)
Ludovico il Moro, figlio di ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...