Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] Ma i germi della crisi sono insiti nella stessa attività dei grandi protagonisti: i cartoni di Michelangelo e Leonardo per Palazzo aveva partecipato alla decorazione della navata dipingendo l’AdorazionedeiMagi e la Presentazione al Tempio (1515 ca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] 1438 a Firenze, in contatto con i Medici. Per Piero de’Medici esegue l’ AdorazionedeiMagi della Gemäldegalerie di Berlino, in stile tardo-gotico, che testimonia dei suoi contatti con Gentile da Fabriano. Nel giro di pochi anni si impone sulla scena ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] inv. nr. 227) e, a Siena, la Natività, l'AdorazionedeiMagi, il trittico e la cuspide di polittico (Siena, Pinacoteca Naz., , mostra una maggiore fluidità di linee e una resa dei volumi accentuata grazie all'uso del chiaroscuro. Oltre all'influenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] . Così dai più antichi rilievi eseguiti, quali l’ AdorazionedeiMagi , la Natività e la Presentazione al Tempio, ricchi di al figlio Giovanni nel 1278. Qui, oltre al nome dei due scultori, compare anche quello del perugino fra Bevignate, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] prima attività, la grande tavola con l’Adorazionedeimagi (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, 1475) le cose. La linea scattante e dura che anima i protagonisti dei vicini affreschi di Botticelli e Ghirandaio si è trasformata, nei personaggi ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] strettamente verrocchiesco del B. è anche la Madonna che adora il Bambino della Pinacoteca modenese, mentre di un e della Cà d'Oro di Venezia, il tondo con l'AdorazionedeiMagi a Chicago (Art Institute), l'Incoronazione di Maria della Galleria ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] come gli altri edifici del castello, è costruito in tufo calcareo; lo spessore dei muri, costituiti da paramenti a ricorsi regolari di pietre, varia dai m. una grande composizione figurata, costituita dall'AdorazionedeiMagi e, più in basso, da due ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] fu distrutto durante la Rivoluzione, ma in particolare si conservano tre capitelli - con le scene della Natività, dell'AdorazionedeiMagi e della Sepoltura di Cristo - che mostrano una capacità narrativa pienamente romanica (Cahn, 1974); essi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] del soggiorno in Italia, Dürer dipinge molti ritratti e quadri di soggetto sacro (Compianto sul Cristo morto; AdorazionedeiMagi, 1504), continuando a mettere a frutto la lezione italiana nella simmetria delle composizioni e nelle ariose aperture ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] della salvezza cristiana è annunciata tramite motivi evangelici legati a Cristo e alla Vergine: Annunciazione, Visitazione, AdorazionedeiMagi, Presentazione al Tempio e Fuga in Egitto. A sinistra, sono poste a confronto le sorti degli eletti ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...