Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] con il ciclo cristologico. L’abside mediana ospita l’episodio di estrazione evangelica dell’Epifania sotto la forma dell’AdorazionedeiMagi che per primi riconobbero la nascita divina di Cristo, con una scelta non insolita per la pittura romanica ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] i teleri con lo Sposalizio della Vergine (ora alla Fondazione Cini), la Cacciata di Gioacchino dal Tempio e l’AdorazionedeiMagi (entrambe ricollocate nella chiesa di S. Trovaso), dove esibì un naturalismo quasi bassanesco. A lui fu affidata anche l ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] Sisara, qualche altra in collezione privata, tra cui in particolare un Mosè che fa scaturire l'acqua e una AdorazionedeiMagi, hanno precisato la fisionomia del pittore e la sua cultura davvero complessa e sottile nel ridurre entro la propria cifra ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] la Trinità (New York, Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll., Acc. nr. 1975.1.2476) e la E, con l'AdorazionedeiMagi (New York, Bernard H. Breslauer Coll.) - le illustrazioni del codice in questione (Kanter, 1994, pp. 210-216; Levi D'Ancona ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] s. Girolamo, suggerisce di datare la teletta alla fase iniziale di Torri, in parallelo con un’AdorazionedeiMagi oggi al Museo dei Cappuccini di Bologna, con la quale condivide i profondi sbattimenti chiaroscurali, l’impasto denso e il naturalismo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] si dica per le altre due tavolette compagne con la Crocifissione (Urbino, Galleria nazionale) e la Natività e Adorazionedeimagi (Birmingham, Barber Institute), contrassegnate da un linguaggio più gotico, in linea, si direbbe, sia con le esperienze ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] illustrato con nove scene delle Vite di Maria e di Gesù (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'AdorazionedeiMagi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La pittura medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] popolo brulicante di figure scorciate e gesticolanti, non prive, come appare negli episodi della Natività e dell’ AdorazionedeiMagi, di una loro sinuosa eleganza, a ricordarci della costante attenzione rivolta da Giovanni ai modelli della cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] sviluppare il tema della pala d’altare iniziato a Roma. Nel 1624 gli viene pagata la somma di 1500 fiorini per una AdorazionedeiMagi di quattro metri di altezza per San Michele, per la quale il pittore progetta anche il tabernacolo in marmo e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] circa al 1387, collocati nello spazio aperto adiacente alla piazza dei Signori. L’ultima arca, quella di Cansignorio, del 1375, impennato a partire già dagli anni dell’incompiuta AdorazionedeiMagi (1481, Firenze, Uffizi), dove in secondo piano ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...