pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] l’uso della tempera e dell’olio, impreziositi da lamine d’oro nelle aureole dei santi e nelle stoffe ricamate, come si può vedere nell’Adorazionedeimagi di Gentile da Fabriano e nella corte di Ludovico Gonzaga dipinta da Mantegna nella Camera ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] ) e con la documentata Madonna delle Grazie e santi nella chiesa dei Ss. Severino e Sossio a Napoli, risalente agli anni 1587-88 ’AdorazionedeiMagi, l’Adorazionedei pastori e il S. Giovanni della Badia di Cava de’ Tirreni e l’Adorazionedei pastori ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] attività della bottega di corte, che poteva contare anche su continue commissioni da parte dei grandi dignitari. Sulla tavola raffigurante l'AdorazionedeiMagi, conservata insieme a quella della Dormizione della Vergine a New York (Pierp. Morgan Lib ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] le raffigurazioni dell'Annunciazione, Visitazione, AdorazionedeiMagi, Presentazione al Tempio e, nella pp. 347-351; G. Guastamacchia, Il convento di S. Francesco di Bitonto dei frati minori conventuali in Puglia, Roma 1955; G. Pasculli, La storia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] quanto quella in lingua volgare. Dato alle stampe nel 1526, narra l’annunciazione, la nascita del Messia e l’adorazionedeiMagi.
Jacopo Sannazaro
Nascita di Gesù
Il parto della Vergine
Quand’ecco una nuova luce risplende dall’alto e supera colla ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] una Scena di sacrificio sudisegno di Michelangelo, un pugnale per il duca di Mantova, due paci (con l'AdorazionedeiMagi e la Presentazione di Gesù al tempio) raccolte nella dispersa collezione Gualdo di Vicenza con altre medaglie, cammei, corniole ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] quali sono scolpiti gli episodi di Balaam e l'asina, l'AdorazionedeiMagi e S. Michele che uccide il drago. Sulla porta è diversi (Belli D'Elia, 1986, pp. 372-373); il protiro dei primissimi anni del Duecento, mentre il portale e la lunetta, in cui ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] ha fatto risalire anche opere come la predella della City Art Gallery di Manchester con Annunciazione, adorazione del Bambino con s. Brigida e Adorazionedeimagi e presentazione al tempio, le due coppie di santi della Pinacoteca nazionale senese (S ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] alternando le scene poste in due ordini nei bracci nord e sud della croce (Natività della Vergine, AdorazionedeiMagi, Presentazione al Tempio, Risurrezione di Lazzaro, Entrata in Gerusalemme, Crocifissione, Discesa al limbo, Incredulità di Tommaso ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] la Madonna in trono col Bambino e, ai lati, quattro Storie di Maria (Annunciazione, Natività di Cristo, Adorazionedeimagi, Assunzione).
Privo di omogeneità stilistica, il dipinto ha suscitato nel tempo alcune perplessità in merito soprattutto al ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...