ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] abbia fatto uso di alcuni chiaroscuri di Ugo da Carpi e dei suoi seguaci del primo Cinquecento, apponendo la sua sigla alle intagliatore e stampatore.
Fu attribuita pure all'A. un'AdorazionedeiMagi di T. Lovini, detto il Caravaggino; ma si tratta ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] dal c.d. bottino di Borgogna (Berna, Bernisches Historisches Mus.); vanno segnalati per la fattura particolarmente raffinata l'AdorazionedeiMagi (metà del sec. 15°) e l'arazzo millefleurs, realizzato dal brussellese Jean le Haze intorno al 1466, la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] e al 1693, risalgono le due tele eseguite dal G. per la chiesa S. Maria dei Laici a Gubbio, raffiguranti la Natività e l'Adorazionedeimagi, entrambe ora sulla controfacciata del duomo della città. Comune alle due opere è il vigore chiaroscurale ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] Nuovo Testamento (Daniele nella fossa dei leoni, Abacuc, l'AdorazionedeiMagi) e creature fantastiche di a N della St. Mariä e ritenuto in genere luogo di sepoltura dei vescovi di C., potrebbe risalire alla stessa epoca della prima cattedrale. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] a teatro, presentava nell’abside, lungo le pareti, Storie della vita di Cristo (Annunciazione, Natività, AdorazionedeiMagi, Battesimo, Orazione nell’Orto, Crocifissione) e quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonio da Padova, Ludovico ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] Costabili (Pattanaro), e della Madonna con Bambino della collezione Canessa.
Queste opere mostrano affinità anche con L’adorazionedeimagi conservata al Musée du Petit-Palais di Avignone e presentano tutte elementi stilistici che rimandano all’opera ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] motivi innocui per le loro pietre da sigillo; si conservano inoltre g. con raffigurazioni bibliche (Noè, Daniele, il Sacrificio di Isacco, l'AdorazionedeiMagi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze magiche. I noti ammonimenti ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] inasprito dal fondo di celo nottumo, su cui brilla l'antico bassorilievo candido ad ombre di viola", ed anche l'AdorazionedeiMagi della Pinacoteca di Bologna, già ascritta al fratello Guido, ma che è di lui caratteristica e riflette, oltre il ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] ..., 1979, p. 315 n. 39). Nei dipinti dell'81 per la Pietà dei Turchini (Deposizione e Nascita di Maria nell'abside; Adorazionedei pastori, Circoncisione, Adorazionedeimagi, Strage degli innocenti e affreschi con Scene della vita di Cristo, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] o didascalico. Sul manto che avvolge l’imperatrice Teodora nel mosaico di San Vitale a Ravenna è ricamata una AdorazionedeiMagi; una badessa di Quedlinburg aveva ricamato le visioni dell’Apocalisse sul manto donato da Ottone III al convento romano ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...