FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] mentre, per quanto riguarda la volta, un esiguo nucleo di disegni può essere connesso con il riquadro raffigurante L'adorazionedeimagi (Parma Baudille, L'ultimo lavoro…, 1992).
Nel 1551 il F. fu richiamato dal duca Guidobaldo a Urbino per decorare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di G., proponendo di anticipare agli anni precedenti l'attività senese i fogli con la Presentazione al tempio e l'Adorazionedeimagi della collezione Wildenstein e il Libro d'ore della Houghton Library di Cambridge, MA (Typ. 465), già attribuito a G ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] de Castris, S., il ritratto, l’incisione, in Napoli nobilissima, s. 5, VI (2005), pp. 161-178; S. De Mieri, AdorazionedeiMagi di F. S. Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Bellante, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, VII, 1, Teramo 2006, pp ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] G. B. Borghese nel 1666 per la chiesa di S. Gregorio a Monteporzio Catone, oppure quelli già citati con l'AdorazionedeiMagi e l'Adorazionedei Pastori nella Galleria nazionale d'arte antica di Roma.
Tra il settimo e l'ottavo decennio il C. eseguì ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] angoli è collocata una sfinge. La sezione centrale della base è decorata da episodi della vita di Cristo: l'AdorazionedeiMagi, il Seppellimento,Cristo nel limbo, il Sacrificio dell'agnello pasquale. Agli angoli, al di sopra degli episodi della vita ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] in limitato anticipo rispetto alle opere certe del 1509 e del 1511, la Disputa al tempio dello stesso museo, l'Adorazionedeimagi già Contini Bonacossi, dal 1974 presso il Paul Getty Museurn di Malibu, California (Mancusi Ungaro-Pinaquy, 1977) e la ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] riguardo è emblematica la terracotta raffigurante l’Adorazionedeimagi (Venezia, Ca’ Rezzonico), datata 1730 quarto decennio sembra possibile datare la statua di S.Barbara della chiesa dei Gesuiti, che fu forse ordinata a Morlaiter dopo il 1736 (De ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] accettato per non offendere il Grimani, non soddisfaceva il D. che ritornò subito nel Veneto, dove terminò l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi di S. Maria in Vanzo (Guglielmi, 1966, p. 111); dello stesso momento è anche il Riposo durante ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] secc. 10°-12°; frammenti di affreschi della seconda metà del sec. 11°, con Cristo in maestà e l'AdorazionedeiMagi, provenienti dalla chiesa di Casenaves, nel Rossiglione; la tavola con la Vergine e il Bambino di Jacopo del Casentino, del 1340-1350 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] a.a. 2006-07 (tutor prof.ssa R. De Gennaro), pp. 50-53, 84 s.; R. Naldi, Frammento di una ‘AdorazionedeiMagi’ di Andrea da Salerno, “simpatico maestro del primo Cinquecento italiano”, in Per Giovanni Romano. Scritti di amici, Savigliano 2009, pp ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...