DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] è secondo Russell (1985, p. 716) l'Adorazionedeimagi di Blenheim (coll. duca di Marlborough).
La "materia incorruttibile", propria dei dipinti del D., si afferma prepotentemente in opere dei primi anni Quaranta come il ritratto di Serafina Pezzuoli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di Volta Mantovana (Marinelli, 1991).
Nei dipinti di dimensioni minori, come la Presentazione al tempio e come L'adorazionedeimagi, si ritrovano alcune giovanili incertezze mentre la Natività della Vergine, piùchiaramente che la scena con la Morte ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] fu imponente, come diverrà più tardi, e anteriormente al 1720 solo poche opere sono databili con certezza.
Fra queste sono: l'AdorazionedeiMagi del Museo di Tours (1707); le due Allegorie della Gall. Spada di Roma, non datate, ma di sicuro eseguite ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] ), pp. 255-265 (con bibl.); A. Dellepiane, Un ined. di B. C., in Genova, XXXIV (1957), 4, p. 28 (una Adorazionedeimagi, in collez. privata, 1590-96); P. Rotondi, Il santuario di N. S. della Misericordia..., Savona 1959; P. Rotondi, La galleria di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] 'Assunzione e ne destinò il cartone alla scuola della Carrara (che lo conserva). Nell'agosto-settembre 1836 affrescò l'Adorazionedeimagi nella parrocchiale di Rudiano (Brescia), dove pure diresse i lavori a olio e a fresco di alcuni suoi allievi ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] , la Vergine col Bambino e i Ss. Proto, Giovanni Battista, Abbondio e Giacinto (1485), le lunette dei tre portali con l’Adorazionedei pastori, l’AdorazionedeiMagi e la Presentazione di Gesù al Tempio (anni ’90 del XV secolo) e le due edicole ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] nella sala del capitolo della certosa di S. Martino, databile al 1626 (pp. 192, n. A9, 275, fig. 105); l’Adorazionedeimagi, siglata, in collezione privata a Filadelfia (pp. 21, tav. III, 193, n. A12, 277, fig. 110); il Martirio di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] (Avignone, Musée du Petit Palais), l’Adorazionedeimagi (Worcester Art Museum, Massachusetts) e la Circoncisione ’art chrétien, II, Paris 1861, p. 154; A. Angelucci, La cappella dei Trinci a Foligno, dipinta da O. di Martino N., Torino 1861; L. ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] maffeiani, nel soprarco dell'Annunciazione, mentre cerca ancora un compromesso con il rivale nell'AdorazionedeiMagi. All'oratorio di S. Nicola, vicino al Maffei più fragoroso (Barbieri, 1971, pp. 17-18), il pittore reagisce invece apertamente ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] narrativo, ciascuna delle quali occupa per intero il riquadro nel quale è inserita: l'Annunciazione e la Natività, l'AdorazionedeiMagi, la Presentazione al Tempio e, per la prima volta su un p. toscano, la Crocifissione e il Giudizio universale ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...