CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Baldassarre Peruzzi e di Giulio Romano (si vedano per es. il disegno giovanile con l'AdorazionedeiMagi, n. 14947 F degli Uffizi, quelli con l'Adorazionedei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett di ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] anche, ma era più rara, la c. portata in vita: era più bassa dell'altra, come si vede per es. nell' AdorazionedeiMagi di Altichiero e Jacopo Avanzi, del 1379 ca. (Padova, oratorio di S. Giorgio) o nel suonatore di flauto nella Investitura di s ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] di Parma, la prima raffigurante una scena di sacrificio, forse Aronne che ferma la peste, la seconda l’Adorazionedeimagi; quest’ultima, tuttavia, di collocazione cronologica tutt’altro che sicura per la maniera pittorica preziosa e compatta che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] (Vasari, 1568, VII, p. 410; Id., sec. XVI, pp. 58-60). A questo momento sembrano appartenere l'AdorazionedeiMagi (Berlino, Gemäldegalerie) e la Deposizione (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nella Deposizione, un tempo nell'oratorio della Morte, la ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] ’Orazione nell’orto (Zagabria) e l’Adorazionedeimagi (Cambridge): entrambi nutriti di suggestioni emiliane, by T. Z., and some related compositions – I: the Adoration of the Magi in the Fitzwilliam Museume e II: the Agony in the garden in the ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] è ricostruibile con maggiore chiarezza. Di poco posteriore all'Ecce Homo del 1562 dovrebbe essere la bella Adorazionedeimagi di Amsterdam (Rijksmuseum), opere entrambe replicate nel 1574 (Verona, Museo di Castelvecchio). Del 1565 sono gli affreschi ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] il suo maestro Liberale aveva eseguito la celebre Adorazionedeimagi. Dipinse, a contorno di quest'opera, s., 231, 233, 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), pp. 240, 243; ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] parrocchiale di Montoggio, assegnata dal Castelnovi 0971, p. 130) circa allo stesso tempo, e le due tele con l'Adorazionedei pastori e l'Adorazionedeimagi, già in S. Vittore, ora in S. Carlo a Genova (Ratti, 1780, 1, p. 223).
Nel 1634, in aprile ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di S. Maria delle Grazie a Zoagli, presso Chiavari; due belle pale, l'una con l'AdorazionedeiMagi nella Galleria sabauda di Torino, l'altra con l'Adorazionedei Pastori nella Pinacoteca di Brera a Milano; una Madonna in trono fra i ss. Francesco e ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] , venisse a trovarsi - all'altezza della maniglia del portale - la figura di Maria con il Bambino nell'AdorazionedeiMagi: ciò che Eva aveva cagionato veniva riscattato dalla Vergine. Il riferimento era intenzionale, benché, probabilmente, le due ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...