MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] nessun’altra parte del quadro, s’insinua nella lama di luce con una crudezza che prelude al giovane Velázquez dell’Adorazionedeimagi (1617: Madrid, Prado).
«E navigò di nuovo à Napoli – scrive Bellori (p. 211) – dov’egli pensava di trattenersi, sin ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] caso motivi vegetali, intrecci, animali mostruosi o figurazioni desunte dall'iconografia cristiana: Daniele nella fossa dei leoni, oranti, l'adorazionedeiMagi, Cristo a cavallo. Questi manufatti ageminati sono di qualità molto alta e attestano l ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di stile. Tra le immagini narrative cristiane, poco numerose nel materiale superstite, la più importante è l'AdorazionedeiMagi su una pietra memoriale della prima metà del sec. 11° (Oslo, Universitetets Kulturhistoriske Mus.), proveniente da Dynna ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] -les-Eglises nel Poitou (sec. 12°) Michele contro il drago dalle sette teste (Ap. 12, 7-9) è collocato accanto all'AdorazionedeiMagi: il drago rovescia 'acqua' da una delle bocche (Ap. 12, 15) in direzione della Maria in trono nella scena dell ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] anche in contesti religiosi; fra questi i principali sono rappresentati dalle scene della Fuga in Egitto e dell'AdorazionedeiMagi.Nell'iconografia dell'arte cristiana due santi, oltre a Esaù, fanno direttamente riferimento alla c.: s. Eustachio e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Della Stufa e quello dell'arte della seta in Orsanmichele (1465-70 c.: Pope-Hennessy, 1980), il Presepe e l'Adorazionedeimagi di Volterra (1474 c.: Valentiner, 1926; Gentilini, 1980; per tutte queste opere si veda la voce Luca). E il contributo ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] piuttosto schematico, un suonatore di liuto e una figura in trono; quest'ultima mostra strette corrispondenze compositive con l'AdorazionedeiMagi sull'altare di Ratchis a Cividale (Berenguer, 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] crociato appare la mano di Dio. Nella lastra sinistra dell'altare è raffigurata la Visitazione e in quella destra l'AdorazionedeiMagi; in ambedue le scene la Vergine porta sulla fronte il segno della croce. Nella parte posteriore dell'ara si apre ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] raffiguranti i Ss. Nicola e Stefano di Muret e l'AdorazionedeiMagi (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi di Borgogna e del Brabante, del signore di Borbone e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] C. uscì solo nel 1170, quando questo re entrò nel pieno possesso dei suoi poteri e poté da un lato reagire con efficacia ai tentativi di e Melchisedec; al di sotto sono rappresentate l'AdorazionedeiMagi e la Maddalena e sulla volta e sulle pareti ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...