CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] , 1985). Si tratta di un ciclo - sei scene della Vita della Vergine (Nascita di Maria, Annunciazione, Natività, AdorazionedeiMagi, Presentazione al Tempio, Dormitio Virginis) e un pannello votivo ove figurava in origine, oltre alla data, anche la ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Alcune parti mostrano caratteri più direttamente riferibili alla mano del maestro, come per es. l'Annunciazione, la Natività, l'AdorazionedeiMagi e le Nozze di Cana (Toesca, 1948; Matthiae, 1966; Boskovits, 1981). T. svolse quindi un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] dello stesso artista, prospettato in termini ipotetici da Volpe (1965, p. 42), del gruppo stilistico facente capo all'AdorazionedeiMagi della Coll. Gambier-Parry nella Courtauld Inst. Gall. di Londra (Storie di Cristo, Berlino, Staatl. Mus., Pr ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] Avignone prima della metà del secolo e, a Siena, dagli esempi dei maggiori allievi di Simone, come dallo stile di Niccolò di ser Sozzo Mus.); un dittico raffigurante l'Annunciazione e l'AdorazionedeiMagi (Tours, Mus. des Beaux-Arts) - palesano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] evidenziata, nei suoi caratteri di sbrigativa semplicità, dal legame che i rilievi del pulpito hanno con un capitello con l'AdorazionedeiMagi e la Fuga in Egitto conservato a Como (Mus. Civ. Archeologico P. Giovio). Intorno a questo modo di fare ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] antelamica a M. ha lasciato pochissime tracce, ma di ottimo livello: di alta qualità è la frammentaria lastra dell'AdorazionedeiMagi (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica), della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, rinvenuta tra ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] salvati nel giorno della 'visita' (Ez. 9, 5), quale fedelmente figurata nel sec. 8° sulla fronte della Vergine della Visitazione e AdorazionedeiMagi, nell'altare di Ratchis (Cividale, Mus. Cristiano); spesso ambiguata con i simboli alfabetici ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] vanno ricordati i rilievi, databili intorno al terzo quarto del sec. 12° (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, pp. 428-439), con l'AdorazionedeiMagi e con l'Ascensione (Londra, Vict. and Alb. Mus.) e quelli con la Nascita di Cristo e con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] queste che è noto aver avuto un impianto a tre navate era la chiesa del monastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e documentato dalla fine del sec nell'AdorazionedeiMagi (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 104).Mentre lo stile dei ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] della cattedrale; tau di Coulombs, Chartres, Mus. des Beaux-Arts).Il fatto che la grande placca eburnea londinese dell'AdorazionedeiMagi (Vict. and Alb. Mus.) possa essere considerata di volta in volta inglese o spagnola mostra fino a che punto ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...