Pittore, nato a Mechelen (Malines) verso il 1530. In patria ebbe per maestro Franz Floris, che già derivava largamente dall'arte italiana e soprattutto da Michelangelo; a Firenze, dove era già verso la [...] suggeritegli da pittori veneti del tempo. Le sue opere principali sono: a Perugia, nella R. Pinacoteca, la Crocifissione, e l'AdorazionedeiMagi, del 1564; in S. Agostino, il Martirio di S. Caterina, del 1580, e la Vocazione d'Andrea, del 1581; a ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese morto intorno al 1526, figlio di Lorenzo, pittore, fratello di Bonifacio, si vuole che col Boccaccino (v.) andasse a Roma, dove avrebbe dipinto certi nudi intorno a uno stemma di Leone [...] di Cremona, iniziata dal Boccaccino e proseguita da altri artisti famosi, spettano al Bembo due storie del 1515: l'AdorazionedeiMagi (firmata Bembus incipiens) e la Presentazione al Tempio, dove nel gusto della composizione e in alcune figure si ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, con 3220 ab. (1929), capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale. È posta sull'Yser, a 30 km. a SO. di Bruges. Possiede alcune fabbriche di tela, distillerie e concerie; in special [...] . XIV) conservava un magnifico tramezzo (1355-1544) opera di Jean Bertet, ornato di statuette di Urbain Taillebert (1600); un'AdorazionedeiMagi, di Jordaens (1644), è andata distrutta. Il tabernacolo (1614) era opera di J. Stalpaert di Bruges. Il ...
Leggi Tutto
Incisore in rame, intagliatore di pietre dure e cristalli, medaglista. Nacque circa nel 1500 forse a Verona; morì a Cracovia nel 1565. Nella sua tecnica accurata, disinvolta e nitida d'incisione, imitò [...] del Parmigianino e di Tiziano. Intagliò in cristallo il ritratto di Bona Sforza, nell'Ambrosiana di Milano, e l'AdorazionedeiMagi nella Biblioteca Nazionale di Parigi. L'unica sua medaglia sicura è quella del Pesenti, indicata e ammirata da Pietro ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] al fare del Pennacchi (Ritratto di Giovane, Leningrado, Ermitage; due busti, Roma, Galleria Borghese [nn. 130-132]; AdorazionedeiMagi, Motta di Livenza; Ritratto, Barnard Castle, Bowes Museum).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 ...
Leggi Tutto
. Scultore pisano, fratello di Gruamonte che tenne una rinomata bottega di scultura, fiorì nella seconda metà del sec. XII. Il suo nome ci perviene soltanto dall'iscrizione sotto l'architrave della chiesa [...] al 1166 dal Da Morrona): Fecit hoc op. Gruamons magist. bon. et Adeodatus frater eius. L'opera rappresenta la Cavalcata e l'AdorazionedeiMagi. Ad A. s'è creduto di poter assegnare le parti più rozze, come il Re Erode dinanzi a cui si inginocchia il ...
Leggi Tutto
PAGANICO (A. T., 24-25-26)
Frazione del comune di Civitella Paganico (provincia di Grosseto) con 875 abitanti.
Il paese a pianta quasi rettangolare e cinto di antiche mura turrite è situato a 55 m. s. [...] e santi del Cozzarelli, e, nell'abside, affreschi di Bartolo di Fredi rappresentanti figure di sante nel sottarco, i quattro Evangelisti nella vòlta, e lungo le pareti l'Annunciazione, la Natività, l'AdorazionedeiMagi e storie di Michele arcangelo. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] musei. Si tratta di una Natività e AdorazionedeiMagi (New York, Metropolitan Mus. of 125-129; L. Bellosi, Giotto, Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII secolo, BArte, s. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] il 1265 e il 1267 con la collaborazione del figlio Giovanni e dei discipuli A., Donato e Lapo. L'operarius del duomo, il converso architettonico/plastico/pittorico che fondeva Natività e AdorazionedeiMagi. La Vergine originaria - ancora ricordata ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] stretto ambito si sono volute rintracciare le sue prime prove. A T. infatti sono stati riferiti la formella con l'AdorazionedeiMagi nel pulpito di S. Andrea a Pistoia (Kreytenberg, 1978) e i corrosi rilievi con Storie della Vergine sull'architrave ...
Leggi Tutto
adorazione
adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica, atto...
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι «apparire»]. – 1. La festività,...