• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [26]
Letteratura [20]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Musica [10]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Letterature per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Cinema [5]

Blow, John

Enciclopedia on line

Blow, John Musicista inglese (Newark 1649 - Londra 1708). Studiò a Londra con H. Cooke e O. Gibbons. Esordì (1663) quale compositore di musica sacra, diventò (1668-79) organista a Westminster, alla Royal Chapel (1674) [...] e musicista di camera del re (1685); nel 1699 fu compositore della Royal Chapel. Scrisse soprattutto musica sacra, ma anche profana e cembalistica. Per il teatro, compose il "masque" Venus and Adonis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – LONDRA – NEWARK

Gordon, Caroline

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Todd County, Kentucky, 1895 - Princeton, New Jersey, 1981); i suoi romanzi sono per lo più ambientati nel Sud durante o dopo la guerra civile; in quella cultura in di sfacimento [...] . simboleggia la crisi dei valori del mondo moderno. Tra i romanzi più significativi: None shall look back (1937); The garden of Adonis (1937); Green centuries (1941); The women on the porch (1944); Old red and other stories (1963); The glory of Hera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – KENTUCKY

Detienne, Marcel

Enciclopedia on line

Storico delle religioni belga (Liegi 1935 - Nemours 2019). Dotto grecista, si è occupato in particolar modo dell’organizzazione religiosa e sociale dell’antica Grecia attraverso un approccio comparativistico [...] direttore di ricerca in scienze religiose del CNRS, quindi prof. alla Johns Hopkins University. Tra le sue opere: Les jardins d’Adonis (1972; trad. it. 1975); Dionysos mis a mort (1977; trad. it. Dioniso e la pantera profumata, 1981); Transcrire les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTICA GRECIA

Telipinu

Enciclopedia on line

Telipinu Divinità ittita, figlio di Teshup e della dea solare. Adirato con gli uomini, scomparve dalla loro vista, provocando l’arresto della fertilità dei campi e l’abbandono del culto degli dei. Ritrovato [...] Terra. Sebbene la scomparsa del dio non sia definita come morte, T. s’inquadra nella morfologia delle divinità morenti (Adonis, Attis ecc.), generalmente interpretate come rappresentanti dell’annuale vicenda di morte e risurrezione della vegetazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ADONIS – ITTITA – ATTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telipinu (1)
Mostra Tutti

LE GASCON

Enciclopedia Italiana (1933)

LE GASCON Tammaro De Marinis . Un certo tipo di legature francesi dell'epoca di Luigi XIV, con ornamenti impressi e dorati, a compartimenti diritti e curvi riempiti di motivi decorativi formati da piccoli [...] pensano ch'egli debba identificarsi con il suo contemporaneo Florimond Badier (v.). Splendidi saggi Le Gascon sono: la legatura dell'Adonis di La Fontaine, trascritto da N. Jarry, e quella della Bibbia (1630), entrambe al museo del Petit Palais di ... Leggi Tutto

JARRY, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

JARRY, Nicolas Tammaro De Marinis Fu calligrafo celebre, principalmente al servizio di Luigi XIV; le date estreme della sua vita si possono collocare fra il 1610 e il 1674. I manoscritti da lui esemplati, [...] Julie pour Mademoiselle de Rambouillet Julie Lucine d'Angenes, considerato il capolavoro di Jarry, del 1641, e il poemetto Adonis di La Fontaine, trascritto nel 1658 per "Monseigneur Foucquet surintendant des Finances" (Parigi, museo del Petit-Palais ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBOUILLET – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRY, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Desmarets, Henri

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1662 - Lunéville 1741). Studiò con G. B. Lulli. Fu musicista di camera di Luigi XIV, poi, costretto a fuggire in Spagna per il matrimonio segreto con la figlia di un alto notabile, [...] musica specialmente teatrale, fra cui emergono soprattutto le opere Didon (1693), Circé (1694), Théagène et Chariclée (1695), Vénus et Adonis (1697), Iphigénie en Tauride (1704), Renaud (1722) e i balletti Les amours de Momus (1695) e Les fêtes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI – MADRID – SPAGNA – CIRCÉ

Obey, André

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Douai 1892 - Montsoreau, Maine-et-Loire, 1975). Giunto al successo con La souriante Madame Beudet (1921; trad. it. 1922), adattamento di una sua novella scritto in collab. con D. [...] della Comédie-Française (1946-47). Tra i suoi drammi, spesso di argomento biblico, mitologico o storico: Noë (1931); Vénus et Adonis (1932); Le trompeur de Séville (1937); L'homme de cendres (1949); Une fille pour du vent (1953). Firmò adattamenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – DOUAI

CARDIOCINETICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] , ecc.), appartengono a questo gruppo lo Strophantus hispidus (strofantina), l'Apocynum cannabinum (cimarina), l'Adonis vernalis (adonidina), la Convallaria majalis (convallamarina), l'Helleborus niger (elleboreina); il Nerium oleander (neriina ... Leggi Tutto
TAGS: CONVALLARIA MAJALIS – NERIUM OLEANDER – FIBRA MUSCOLARE – INVERTEBRATI – SCHMIEDEBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCINETICI (2)
Mostra Tutti

CONSTABLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1562. Cattolico e partigiano di Maria Stuarda, morì esule a Liegi nel 1613. Amico di Sidney, fu uno dei primi a seguire l'esempio di Astrophel and Stella componendo un ciclo di [...] di sonetti elisabettiani degli anni 1591-98, che culmina neì sonetti di Shakespeare. Precorse Shakespeare anche con Venus and Adonis, breve "canzone pastorale" pubblicata nella raccolta England's Helicon (1600; ediz. A. H. Bullen, Londra 1887), che ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – SHAKESPEARE – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTABLE, Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
adònide
adonide adònide s. f. [lat. scient. Adonis, dal nome gr.,῎ Αδωνις -ιδος, e lat., Adonis -ĭdis, del dio Adone]. – Nome delle varie specie di piante ranuncolacee appartenenti all’omonimo genere (Adonis vernalis, A. annua, ecc.): sono erbe rizomatose,...
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali