• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [202]
Arti visive [147]
Letteratura [61]
Archeologia [56]
Religioni [43]
Storia [43]
Fisica [19]
Storia delle religioni [18]
Musica [19]
Lingua [11]

Afrodite

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto [...] di Venere. Il mito attribuiva ad A. varie unioni con dei (Ares, Efesto) e con mortali (Anchise, Bute, Adone). Era venerata con vari epiteti come dea della vegetazione (῎Ανϑεια), della navigazione (Ποντία) o come protettrice dei combattenti (᾿Αρεία ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – PRASSITELE – AGORACRITO – ELLENISMO – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodite (3)
Mostra Tutti

Antìnoo

Enciclopedia on line

Antìnoo Giovane (110-130 d. C.) favorito dell'imperatore Adriano che lo tenne sempre con sé. Fece parte del corteo imperiale che nel 130 accompagnò l'imperatore in Egitto e durante questo viaggio morì in circostanze [...] Mantinea, Lanuvio, Ostia, Villa Adriana, donde provengono molte statue, busti, rilievi, in cui è anche assimilato a Dioniso, Adone, Vertumno, Silvano, Osiride, Ganimede. Tra le sculture più significative: l'A. Braschi al Vaticano, il Farnese a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA ADRIANA – ASIA MINORE – ALESSANDRIA – GANIMEDE – PATRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìnoo (1)
Mostra Tutti

Sebastiano del Piombo

Enciclopedia on line

Sebastiano del Piombo Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] sempre più sviluppata dall'artista a contatto con l'ambiente romano. Agli ultimi anni veneziani appartengono inoltre la Morte di Adone (Uffizi) e Salomè (Londra, National Gallery). Nel 1511 S. andò a Roma, su invito di Agostino Chigi, per decorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – AGOSTINO CHIGI – MICHELANGELO – GIORGIONE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

Venere

Enciclopedia on line

(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel [...] la dea appare assimilata alla greca Afrodite. Numerosi altri specchi, con iscrizioni etrusche, sono decorati con la leggenda di Adone, dove l’etrusca Turan sostituisce Afrodite; l’equivalenza V.-Turan è certamente anteriore al 4° secolo. La latina V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

FRÉRON, Élie-Catherine

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉRON, Élie-Catherine Manlio Duilio Busnelli Giornalista francese, nato a Quimper il 20 gennaio 1718, morto a Parigi il 10 marzo 1776. Avviato dapprima al sacerdozio, compì gli studî presso i gesuiti; [...] segretario e amico del Colbert duca d'Estouteville, nipote del ministro, e con lui collaborò a un rifacimento dell'ottavo canto dell'Adone di G. B. Marino (Les vrais plaisirs ou les amours de Vénus et d'Adonis, 1748). Il 1° gennaio 1749 iniziò la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHIAROVEGGENZA – ROBESPIERRE – MARSIGLIA – QUIMPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉRON, Élie-Catherine (1)
Mostra Tutti

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN Luisa Banti . Dea etrusca, identificata con la dea greca Afrodite, della quale ha completamente assunto l'aspetto e le caratteristiche. È quindi errata l'opinione di chi ha voluto vedere in T. [...] di abbigliamento, nel giudizio di Paride, o in scene d'amore, delle quali è o la protagonista (T. e Laran, T. e Adone), o l'incitatrice, o una benevola spettatrice (Paride o Menelao ed Elena, Minerva ed Eracle). Non spiegato è il gruppo di specchi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ETRUSCHI – DIOSCURI – FIRENZE – LARAN

Stigliani, Tommaso

Enciclopedia on line

Stigliani, Tommaso Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio [...] ostilità degli ambienti marinisti di Parma costrinse S. a rifugiarsi a Roma (1621). Il suo Occhiale (1627) ha un posto primario nella polemica contro l'Adone di Marino. Postumi apparvero le Lettere (1651) e il trattato Arte del verso italiano (1658). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO FARNESE – POLIFEMO – ARIOSTO – MATERA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stigliani, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MALLONI, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLONI, Maria (detta Celia) Alberto Manzi Attrice, nata sul finire del 1500, pare a Ferrara, fiorita nella prima metà del 1600. Figlia d'arte, appartenne ai Comici Spensierati, ai Confidenti, ecc. Dei [...] tragedia. Memorabile fu il successo da lei conseguito nell'Aminta del Tasso. Fr. Gabrielli (Scapino) la diceva, nel 1627, "prima tra le prime donne". La sua arte e il suo fascino furono cantati dai poeti del tempo, fra cui il Marino (Adone, XVII). ... Leggi Tutto

MUNTHUCH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNTHUCH L. Rocchetti Figura femminile che appare pertinente al cerchio afrodiasiaco, spesso raffigurata su specchi etruschi. In uno specchio al museo di Berlino raffigurante Hercle e Menrva che sostengono [...] danza con Chelpun, vestita di tunica e himàtion. In uno specchio all'Ermitage essa presenzia alle nozze di Venere ed Adone. Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1845, tavv. 165, 213, 214, 322; Ulisse, Figure mitologiche degli specchi detti ... Leggi Tutto

FURINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FURINI, Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] Corsini (Firenze), caratteristico per la colorazione rosea e vivace delle carni, che non troveremo nelle opere posteriori. Nella Morte di Adone della Galleria di Budapest, e, più ancora, in Ila e le ninfe della Galleria Palatina di Firenze, in Aci e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – MATTEO ROSSELLI – PALAZZO PITTI – BASSERMANN – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
adonare v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali