Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] New Haven-London 2006.
28 Dig. XVII 2,25,15.
29 J. Matthews, The Journey of Theophanes, cit., p. 108, evoca la festa di Adone, che però si celebrava in luglio.
30 Phot., Bibl. 62,20B-21A.
31 G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] del Sacchi una commedia, Le droghe d’amore, nella quale veniva messo in scena e ridicolizzato, sotto le spoglie di Adone, lo stesso Gratarol.
La commedia ebbe un grande successo di pubblico, il quale aveva riconosciuto non solo il significato della ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] . La mythologie des aromates en Grèce, Paris 1972; nuova ed. riveduta e accresciuta, Paris 1989 (tr. it.: I giardini di Adone, Torino 1975).
Detienne, M., Dionysos mis à mort, Paris 1977.
Detienne, M., Mito/rito, in Enciclopedia Einaudi, vol. VII ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] senso favorito. Contemporaneamente si riscontra la presenza di altri culti orientali, come p. es. quello di Astarte e di Adone.
Dopo la conquista greca una numerosa popolazione emigra in Egitto da ogni parte del mondo ellenico, ma anche da altre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ottave del suo poema Kungaskald tutto lo sfarzo decorativo e tutta la turgidezza d'immaginazione che ammirava nell'Adone. Contemporaneamente Erik Lindsköld, J. G. Werwing, Israel Holmström indulgevano ai vezzi del preziosismo francese o alle grazie ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] -Luna; nel terzo membro della triade, il dio figlio, assimilato a Dioniso e Osiride, si riconoscerebbe forse Adone, rappresentato nella statuetta dove le spire del serpente simboleggerebbero la rinascita alla vita astrale attraverso le sette sfere ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] gli abbia preferito Pierantonio Gratarol (61). E Gozzi s'è vendicato raffigurando il rivale nel fatuo e vanitoso don Adone, un personaggio delle Droghe d'amore, la commedia colla quale l'ha ridicolizzato spietatamente, ne ha fatto lo zimbello ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] fatto il Varano, letterariamente educato, poteva marginalmente conseguire qualche risultato d'arte, ad esempio nel coro Le feste di Adone della tragedia Demetrio, del resto in sé meno che mediocre, non già concepire e svolgere un dramma di opposte e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'epoca di Erode il Grande, che fece ricostruire le mura) e infine romana: in età imperiale, era celebre per il culto di Adone. La via colonnata, che conduce verso l'acropoli, si inserisce in un impianto urbano oggi non ricostruibile, ma non privo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sul corpo nero e con scene figurate sui due lati del collo e sul piede.
Da una parte è raffigurato Adone semisdraiato e attorniato, probabilmente, da Afrodite e Persefone; dall'altra sono tre coppie di banchettanti in gesti di festosa ebbrezza ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...