FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] -Napoli 1972, ad Indicem; G.A. Dosio, Roma antica…, a cura di F. Borsi et alii, Roma 1976, p. 300; G. Marino, Adone, a cura di M. Pieri, Roma-Bari 1977, ad Indicem; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] della felicità e della beatitudine" (Fränkel). Afrodite e gli Eroti partecipano a questa cerchia, poiché il culto orientale di Adone, allora popolare in Atene, veniva celebrato con riti orgiastici di quel genere. Dioniso infuria con le m. nel cratere ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] topico il parallelo tra Giambattista Marino (1569-1625) e D’Annunzio, anche se per Croce l’autore dell’Adone (1623) era «tutto freddissimi arzigogoli della riflessione», mentre nel suo corrispettivo novecentesco risalta «la profusione di immagini ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] Femme", 1976, I, 3, pp. 21-33.
Detienne, M., Les jardins d'Adonis, Paris 1972 (tr. it.: I giardini di Adone, Torino 1975).
Dumézil, G., Le crime des Lemniennes, Paris 1924.
Fox, F., Kinship and marriage. An anthropological perspective, London 1967 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tutti gl'Italiani che vennero a Parigi al seguito di Maria de' Medici: il Concini, i Gondi, il cavalier Marino (l'Adone fu pubblicato a Parigi nel 1624), che indusse Nicolas Poussin a seguirlo in Italia, ingegneri, inventori di macchine, di giuochi d ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] . Sacrati su testo di G. Strozzi, cui seguono, sempre nello stesso anno, l'Armida con musica e testo di B. Ferrari e l'Adone di C. Monteverdi, e quello di S. Moisé, inaugurato con l'Arianna monteverdiana del 1608. E al S. Cassiano appariva intanto il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in un periodo d'importanti studî e scoperte nei territorî dell'antica Etruria. Nel 1834 si trovò a Tuscania il sarcofago di Adone, nel 1835 riapparve a Todi lo stupendo Marte e nel 1836 a Cerveteri fu scavata una ricchissima tomba dall'abate Regolini ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Berlino; il Cupido dormente del Museo archeologico di Torino; il Martirio di S. Andrea del Museo nazionale di Firenze; e ivi l'Adone morente, di V. De Rossi; un bronzo del Louvre; un abbozzo di figura muliebre, in raccolta privata a Monaco, probabile ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] già coltivato nel Cinquecento, ammiratore e frequente traduttore d'Ovidio, piacque al Seicento, che tutto si rispecchia nel lussureggiante Adone (1623) di G. B. Marino. A riscontro dei poemi mitologici si possono citare i poemi sacri che si scrissero ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sulle pendici del Quirinale, raccolse una c. di iscrizioni e sculture - tra le quali il Torso del Belvedere e il sarcofago di Adone a Mantova - che fu dispersa alla sua morte (1503).
Bibl.: a. Schmitt, art. cit., in MüJb, XX, 1970, p. 107 s.; Ph ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...