RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] particelle del mondo, 27 km di circonferenza) del CERN, la preparazione di altri apparati sperimentali presso l'acceleratore ADONE di Legnaro, l'intervento per la costruzione dell'acceleratore a fasci incrociati HERA ad Amburgo. Accanto alle attività ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] grande dea femminile, si è conservata una versione, attraverso gli scrittori greci, secondo la tradizione di Biblo (Afrodite e Adone); di altri miti le tracce sono scomparse o sono troppo tenui per potersene ricavare alcunché di sicuro.
Sembra tipica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] esigenza di un rinnovamento delle strutture più specificatamente musicali individuabile nei tentativi - peraltro già abbozzati nella Catena d'Adone di D. Mazzocchi - di "alleviare il tedio del recitativo" con "molte altre mezz'arie sparse per l'opera ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , organizzato attorno a un ampio cortile e decorato con stucchi policromi, è interpretato come un luogo di culto di Adone. In contrada Parapezza, all’esterno dell’angolo orientale delle mura, è stato localizzato un santuario di Demetra Thesmophoros ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di collisione elettrone-positrone sono potenti strumenti moderni per lo studio della fisica di alte energie.
Dopo ACO furono costruiti nel 1970 ADONE (2×1,5 GeV) a Frascati, nel 1973 un by-pass a Cambridge (USA), nel quale gli elettroni e i positroni ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] che permette di apprezzare una possibile deviazione dall'elettrodinamica. Tutte le misure di sezioni d'urto fatte con ADONE (Frascati), SPEAR (Stanford University), PETRA (Amburgo), PEP (Stanford) e in Russia verificano le leggi della QED. È un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] e tendere verso la modernità, con Giambattista Marino tutto è rimesso in discussione. Nell’esplosione linguistica dell’Adone coesistono forme arcaiche e forme nuove, le nazion peregrine assimilate alle genti estrane e alle straniere genti ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] La caduta de' Tarquini (atto I musica di C. F. Cesarini; atto III di A. Scarlatti), Vienna 1711. Serenata a 3: Mercurio, Adone, Venere, Milano 1711. Tito e Berenice (G. S. Capece), Roma 1714; L'Atenaide (Zeno; atto I musicato da M. A. Ziani; atto ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] delle particelle: nel 1967 entrò in funzione ACO (Anneau de collisions d'Orsay) in Francia, con energia di 1,1 GeV; nel 1970 Adone a Frascati, con collisioni di 3 GeV; nel 1973 si ottennero a Cambridge (USA) collisioni di 5 GeV nel centro di massa; l ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] pensata per Alessandro Farnese. Due anni dopo, quando era a Londra per sposare Maria Tudor, Filippo ricevette Venere e Adone (Madrid, Museo del Prado); sebbene quest’opera fosse allora detta formare una coppia con la Danae, in realtà era ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...