I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] della pastorizia s'aggiunge quello dell'agricoltura, affidata però quasi sempre a genti ritenute inferiori (Conso, Adone), alcune delle quali, antropologicamente di tipo etiopico (Ualamo, Sidamo, Falascià), vivono però indipendenti esercitando l ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] 'ispirarono al mito anche molti poeti, come dei francesi il La Fontaine, il Corneille, il Laprade, dei nostri il Marino (nell'Adone) e il Pascoli (Poemi di Psiche). In Germania la leggenda di Lohengrin, col simbolismo che ha in Riccardo Wagner, offre ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] fuori di terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la Psiche e l'Adone di Capua al Museo di Napoli) e un arco in mattoni a tre fornici, non sappiamo a chi dedicato. Dei monumenti Sepolcrali ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] esempio di poesia rituale, ricca di bellezza, sia pure nella sua tonalità alessandrina, è invece il canto di Adone nelle Siracusane di Teocrito (idillio XV). Nella tarda età imperiale riprende qualche parvenza di vita la lirica filosofico-religiosa ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] attraverso Marsiglia e appartenente già all'epoca imperiale; rappresenta degli amorini che dànno spettacolo davanti a Venere della morte di Adone; gran parte dei nudi delle figure sono d'argento incrostato sul bronzo, mentre le vesti e le ali degli ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di Frascati, con AdA, il primo anello di accumulazione per elettroni e positroni, progettato da Bruno Touschek, e Adone, versione successiva dello stesso tipo di macchina.
Verso la fine degli anni Cinquanta Amaldi abbandonò la ricerca sui raggi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] Lucina e di S. Valentino sulla via Flaminia. Nella linea di una tradizione manoscritta di successive aggiunte al Martyrologium di Adone arciv. di Vienne († 875), il nome di B. II fu inserito nel Martyrologium Romanum (v. ed. 1956, tip. Poligl. Vatic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] nella messinscena, mentre l’“immortalità” perseguita dall’artista rinascimentale andrebbe piuttosto ricercata nei poemetti Venere e Adone (1593) e Lucrezia (1594), e soprattutto nella raffinata raccolta dei Sonetti, pubblicata nel 1609, anche se ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] d'un "rotoletto" trasmessogli "per via" del C., mentre, una volta a Roma, nel 1623 strepita perché una copia dell'Adone non è ancora pervenuta allo stesso da Parigi, pur avendo egli disposto accuratamente il sollecito invio dell'omaggio. Comunque è ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] (trainato dalle esportazioni).
Il 19 maggio 1957 fu nominato ministro del Commercio con l’estero nel governo di Adone Zoli (come tecnico indipendente in un monocolore democristiano) incarico concluso il 19 giugno 1958. Durante questo periodo redasse ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...