SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] casi essi sono figurati in aspetto ellenizzato, come un giovane imberbe con corona radiata, che veste una tunica. Così son rappresentati Adone e Attis assimilati al Sole, l'uno in monete di Cipro, l'altro in un rilievo da Koloe in Frigia, in cui ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] Preti, Poesie escluse. Sempre nel 1624 Agazio di Somma lo indusse a esprimere involontariamente riserve circa la superiorità dell’Adone, uscito nel 1623, sulla Liberata di Tasso. Marino se ne risentì; Preti, nell’edizione definitiva delle sue Poesie ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] cui fu segretario), a Nicola Villani (che scrisse prevalentemente satire e versi giocosi, e che prese parte alla polemica sull’Adone schierandosi a favore del Marino), al già menzionato Lalli e a Ciro di Pers. Tortoletti morì a Roma nel 1648.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] ’ammirazione di due donne siciliane di fronte alle bellezze di Alessandria e al fasto di una cerimonia in onore di Adone. Tra gli esponenti di questo genere letterario, alcune citazioni antiche riferivano anche il nome di Eroda, che Plinio il Giovane ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] l'umanità evitandole gli errori dell'eccesso. Nella prima serie, che peraltro raffigura gli uomini amati dalle dee (Cefalo, Adone, Aci, Ulisse e Endimione), i soggetti sono rappresentati da soli, entro paesaggi vaghi con sfondi di nuvole, all'alba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] di accoglierlo quale infelice messaggero della morte del fanciullo e invitandola a pregare il giovane quale novello Adone (personaggio mitico simbolo della giovanile bellezza maschile, amato da Afrodite e morto anch’egli, come Antinoo, prematuramente ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] Simone Pacoret de Saint Bon, Roma 2002, p. 187; Id., Giovanni Bettolo, Roma 2004, pp. 101, 160, 167; M. Gemignani, Adone Del Cima comandante della corazzata Roma, Roma 2005, p. 44; M. Cosentino - R. Stanglini, Il corpo del genio navale, Firenze 2006 ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Spagna, e ininterrottamente gli manda pitture, la Santa Margherita, un Paesaggio, la replica d'una Regina di Persia, poi Adone e Venere, Perseo e Andromeda, Medea e Giasone e un' "opera devotissima" "la quale", scriveva il pittore, "tengo nelle ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] la vecchia vita, conquista la nuova: la porca nel culto di Demetra, il pino di Attis, i giardini di Adone, il toro di Mithra ricordano tutti assai trasparentemente la loro origine agraria, pur essendo riusciti a esprimere un'elevazione mistica ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] ).
Morì e fu sepolto in S. Pietro il 6 agosto 523.
Assente in Beda, il suo nome è nel Martyrologium di Adone e nel Martyrologium Romanum (6 agosto).
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum, Augusti, II, Venezia 1751, pp. 155-161; Epistolae Romanorum Pontificum ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...