• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [202]
Arti visive [146]
Letteratura [60]
Archeologia [55]
Religioni [43]
Storia [42]
Fisica [19]
Storia delle religioni [18]
Musica [18]
Lingua [10]

sinalefe

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Sergio Bozzola La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] 16), oppure quando la vocale iniziale della seconda parola è tonica (17), ecc.: (16) Picciola requie a la penosa vita (Giovambattista Marino, Adone IV, ottava 282, v. 2) (17) Per voi conven ch’io arda, e ’n voi respire (Petrarca, Canz. CCLXVII, 9) La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – ENDECASILLABO – SINERESI – ELISIONE – METATESI

ANICETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Aniceto, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] . Ad A. è attribuita una delle decretali pseudoisidoriane. La commemorazione di A. compare per la prima volta nel Martyrologium di Adone alla data del 17 aprile, ed è passata nel Martyrologium Romanum; nel 1969 è stata espunta dal Calendarium Romanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICARPO DI SMIRNE – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – OTTATO DI MILEVI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, santo (2)
Mostra Tutti

SOTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SOTERO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] Praedestinatus I, 26, 86, in P.L., LIII, coll. 596, 616-17; J. Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, Paris 1984, p. 130; Martyrologium Romanum [...] scholiis historicis instructum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – ARNOBIO IL GIOVANE – LETTERA AI ROMANI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO, santo (2)
Mostra Tutti

PERETTI DAMASCENI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Michele Giampiero Brunelli PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti. Quando [...] delle sue Rime (intitolato Splende Michel fra gli angeli immortali) e lo raffigurò come il primo dei nobili romani nell’Adone (canto XX, ott. 301). Nella primavera 1610, Peretti iniziò a progettare un grande viaggio in Europa: dovette inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Virginia, detta Florinda

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Virginia, detta Florinda Alice Bragato RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova. Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] Marino nella Galeria (1620) dedicò un madrigale al perduto ritratto che le aveva fatto Cristofano Allori, detto il Bronzino, e nell’Adone la ricordò come Arianna (VII, 88). Domenico Fetti l’avrebbe ritratta nella sua Arianna e Bacco in Nasso (Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARGHERITA DI SAVOIA

CAPPONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovan Battista Martino Capucci Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] e infine La Trafila tragica, cioè Giudicio di cento tragedie toscane.Fu anche marginalmente coinvolto nella polemica intorno all'Adone:Angelico Aprosio gli dedica il cap. XXIII della Sferza poetica di Sapricio Saprici, Venezia 1643, pp. 164-66. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCINI, Ettore Leonardo Barimboldi PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] un acceleratore Tandem per la sede napoletana. In particolare, Pancini s’interessò allo studio di magneti per la macchina Adone dei laboratori di Frascati e ai raggi X della luce di sincrotrone prodotta da tale acceleratore. A Napoli, collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – DEMOCRAZIA PROLETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCINI, Ettore (1)
Mostra Tutti

FIORETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely) Gianfranco Formichetti Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre). A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] , Lucca 1951, pp. 20-25; R. Ramat, La critica ariostesca, Firenze 1954, pp. 38-48; F. Croce, La discussione sull'Adone, in La Rassegna della letteratura italiana, LIX (1955), pp. 437 ss.; Letteratura italiana (Marzorati), I minori, II, Milano [1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] e storia 1945-2005, I, Piazze e movimenti, a cura di N. Tranfaglia, Roma 2005; G. Gambetta - S. Mirabella, Adone Zoli. Un padre della Repubblica, Bologna 2010; F. Ruozzi, Chiesa catodica. Viaggio negli archivi audiovisivi, in 900, III (2010), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEOCRITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus) Ettore Bignone Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] pittoresca vita di Alessandria, in un giorno di solennità artistica e religiosa, nella reggia dei Tolomei, per la festa di Adone, son dedicate le Siracusane, uno dei capolavori della poesia teocritea, e dell'arte antica. Qui la regalità del Filadelfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRITO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Vocabolario
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
adonare v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali