• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [202]
Arti visive [147]
Letteratura [61]
Archeologia [56]
Religioni [43]
Storia [43]
Fisica [19]
Storia delle religioni [18]
Musica [19]
Lingua [11]

DONNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Girolamo Maria Angela Novelli Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16). Prima e principale fonte [...] sono quattro ovali con l'Infanzia di Giove, Euridice morsa dal serpente, la Nascita di Adone (Reggio Emilia, coll. privata) e la Morte di Adone (ibid., Banca agricola commerciale), forse le più apprezzate tele di argomento mitologico del D., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFÒ DAL SOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – CARLO CIGNANI – REGGIO EMILIA

RUSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCHI, Francesco Andrea Polati ‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308). Come registra Pellegrino [...] tavolozza uno spiccato carattere neoveronesiano, percepibile nei dipinti degli anni Trenta, come nella Venere che piange la morte di Adone, opera già segnalata in collezione Encil alle Bahamas e venduta nel 1990 in un’asta Sotheby’s a Londra, dove ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – SEBASTIANO MAZZONI – FRANCESCO MOROSINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RANZATO, Virgilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZATO, Virgilio Enrico Andrea Sessa RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] , sostituito nel 1909 da Giovanni Berti. Accantonato il sogno di comporre un’opera (forse Il Maio su libretto di Adone Nosari), con una polka-marcia intitolata Lucilla vinse il primo premio a un concorso per ballabili bandito dalla Casa editrice ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – PIER ADOLFO TIRINDELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO ALBERTO FANO

CORRADO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Corradino Magda Vigilante Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] conquistando una certa notorietà: ai saggi riuniti nei Poeti contemporanei (Torino 1879) seguì uno studio su Il secentismo e l'Adone del Cavalier Marino (ibid. 1880) con cui ottenne la libera docenza in letteratura italiana, titolo che gli permise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO SALVADORI – SCAPIGLIATURA – CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – PANTEISTICO

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Brugg (Cantone di Argovia), di Zurigo, ecc. Un elmo da Schaan (Liechtenstein). Un dittico del console Areobindo e una pisside con Adone; ornamenti d'oro e d'argento dai Cantoni di Argovia e di Zurigo. Una statuetta di Mercurio (v. vol. iv fig. 1225 ... Leggi Tutto

MEIDIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS, Pittore di E. Paribeni È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] contorno di Afrodite, Igea, Paidia, Eunomia e Harmonia attorniano aggruppate come costellazioni un gruppo centrale di amanti supremi. Così Adone riverso nel grembo di Afrodite, Phaon che fa musica come Thamyris e Museo, anch'essi ridotti al ruolo di ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] ad Arsinoe III ed il busto di Cicerone. Particolarmente notevole la serie dei sarcofagi romani coi miti di Medea, di Adone, di Endimione, col combattimento delle Amazzoni, con le fatiche di Ercole, con l'Ilioupèrsis, con le scene della vita di ... Leggi Tutto

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung) Nicola Turchi È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] di uomini, o di parte di uomini, in piante; p. es., del sangue di Attis in violette, di quello di Adone in roselline: viceversa i denti del dragone ucciso da Cadmo, seminati, si trasformano in uomini armati. Nei misteri è spesso implicita ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – METEMPSICOSI – LUPO MANNARO – ANIMISTICHE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (3)
Mostra Tutti

BARILE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BARILE, Paolo Stefano Merlini La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] come Mussolini, a Predappio, luogo di origine anche degli Zoli) che rimase sempre legata da profondi rapporti di gratitudine ad Adone Zoli e alla sua famiglia, che la aveva generosamente aiutata prima del suo matrimonio con il futuro duce. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE, Paolo (1)
Mostra Tutti

BASILE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] arrivando a produrre con il Pentamerone "il più bel libro italiano barocco, quale non è certo il verboso e gonfio Adone". Pur non condividendo la distinzione crociana tra barocco scherzoso e barocco grave, più vicina a un rigido schema estetico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUGLIANO IN CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
adonare v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali